Sull’argomento terremoti la massima autorità italiana è senza ombra di dubbio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ovvero l’INGV. Costituito nel 1999, l’Istituto raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di Geochimica dei Fluidi; l’Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico.
Gestione del territorio
Scosse in Emilia: le foto dei danni causati dal terremoto
Il terremoto che ha colpito l’Emilia domenica scorsa, non si è ancora placato. Sono oltre cinquemila gli sfollati nelle tendopoli, altri sono stati mandati negli hotel ma l’emergenza rimane:
La Regione Campania mette all’asta dei mufloni
A leggere il titolo potrebbe sembrare che ci sia qualche errore, ma in realtà tutto è come sembra: la Regione Campania risente della crisi ed ha deciso di mettere all’asta
Domenica a Roma: aprono i giardini del Palatino
Come trascorrere la domenica a Roma: dallo scorso 6 maggio e fino ad ottobre sarà possibile visitare i giardini del Palatino, una location suggestiva che colpirà soprattutto gli amanti della
Sei città premiate per il riciclo del vetro
Il Green Award – il nome non denota grossa fantasia – è un riconoscimento che viene dato ogni anno dal CoReVe – significa Consorzio Recupero Vetro – per evidenziare l’impegno delle città italiane che si sono distinte nella raccolta differenziata degli imballaggi in vetro.
Nel 2011 gli incendi boschivi in Italia sono aumentati del 75%
L’estate si avvicina, e con essa anche il problema degli incendi boschivi, che ogni anno affliggono il nostro Paese, distruggendo porzioni di territorio molto importanti. A soffrirne particolarmente è il
Il Portogallo rinuncia alla TAV
Grosso colpo per il famoso corridoio 5 che dovrebbe collegare Kiev a Lisbona – non ho ancora capito per fare cosa… Il governo di centrodestra del Portogallo ha detto stop alla sua tratta del corridoio anche se aveva già ricevuto dei fondi dall’Unione europea.
La Francia vieta la cultura di un mais geneticamente modificato
Venerdì scorso la Francia ha deciso di reintrodurre sul suo territorio una moratoria per la cultura del mais geneticamente modificato MON810 – viene commercializzato dal gruppo USA Monsanto .
Dopo la Costa Concordia prende il via il “decreto rotte”
Il naufragio della Costa Concordia ha lasciato tutti sbigottiti, soprattutto per il modo assurdo in cui è accaduto. Una tragedia che ha fatto molto discutere, la nave era fin troppo
Le bombe dimenticate minacciano il territorio italiano
La Seconda Guerra Mondiale è finita ormai da un bel pezzo, ma sul territorio italiano sono ancora presenti molte bombe chimiche, rimaste dimenticate a seguito del conflitto, ma altamente nocive