Il Darwin Day trasformato in una querelle: ci sono animali vivi esposti al Palaexpo di via Nazionale a Roma, messi lì per la mostra “Darwin 1809-1909” che festeggia il bicentenario del famoso scienziato. La mostra, aperta il 12 febbraio, proseguirà fino al 3 maggio. Sicuramente un inizio non particolarmente incoraggiante per i curatori della kermesse scientifica, che si sono visti attaccati da diverse associazioni ambientaliste e per la difesa degli animali. A denunciarlo è LaZampa.it, rubrica dedicata agli animali del quotidiano La Stampa.
Fiere ed Eventi Ambiente
Concorso fotografico sulla biodiversità: al via la competizione internazionale di Friends of the Earth
Friends of the Earth, l’ associazione degli amici della Terra, ha annunciato il lancio del IV concorso fotografico internazionale sul tema “Biodiversità perduta e biodiversià da preservare“. Le migliori fotografie selezionate verranno presentate in un programma di pubblicazioni che comprendono un calendario e una mostra per il 2010, anno della Biodiversità delle Nazioni Unite.
Le fotografie devono riflettere e celebrare l’ importanza della biodiversità in tutto il mondo, mostrando ciò che si è perso o ciò che la natura continua a offrire.
(Sopra, la foto del vicintore 2007 Julius Mwelu, Kenya)
M’ illumino di meno 2009, oggi è la giornata del risparmio energetico
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto-utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’ invito, rivolto a tutti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009, a partire dalle ore 18. Con un grande auspicio: quello di continuare a farlo nel tempo. Una sola giornata, infatti, non è sufficiente.
Museo subacqueo in Egitto: Unesco dà il via al progetto mentre apre la mostra “Egitto. Tesori sommersi”
Un museo subacqueo per ammirare l’ inestimabile patrimonio culturale e storico rinvenuto nelle acque della Baia di Alessandria. Immersi nelle profondità marine si protranno così osservare l’ antico faro o il Palazzo di Cleopatra. Per la prima volta al mondo, l’ Unesco insieme al Governo egiziano, sta sviluppando un progetto per un museo sottomarino.
Un primo assaggio delle meraviglie riportate alla luce si potrà comunque osservare – all’ asciutto – alla Reggia della Venaria Reale di Torino con la mostra ”Egitto. Tesori sommersi” prevista dal 7 febbraio al 31 maggio 2009.
“Madre Terra”, la mostra di National Geographic Italia a Roma dal 7 febbraio al 29 marzo
101 immagini magistrali realizzate da 58 fotografi, tra cui 4 italiani. Dal 7 febbraio al 29 marzo “Madre Terra”, la mostra di National Geographic Italia a cura di Guglielmo Pepe, torna al Palazzo delle Esposizioni di Roma dopo il grande successo dello scorso anno in occasione del decennale del magazine.
Milano, al Museo di Scienze Naturali si apre il Darwin Day per festeggiare il bicentenario. Al via conferenze e incontri sull’ evoluzionismo
Buon Compleanno Darwin!
Dopo cinque collaudate (e fortunate) edizioni di preparazione all’ evento, il Darwin Day di Milano si appresta a celebrare il bicentenario della nascita di Charles Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809, e i centocinquant’ anni dalla pubblicazione dell’ Origine delle specie. Un grande evento internazionale che aprirà a Milano una nutrita serie di manifestazioni dedicate all’ evoluzione già previste in tutto il Paese nel corso dell’anno. In Italia passeranno in rassegna i più importanti evoluzionisti del mondo, pronti a illustrare gli avanzamenti recenti della ricerca scientifica in campo evoluzionistico.
Il primo appuntamento è per domani, 4 febbraio, sino a domenica 8 febbraio, al Museo di Scienze Naturali di Milano, con un ciclo di conferenze tutte a tema evoluzionistico. Il 12 febbraio sarà inoltre possibile avere l’ annullo postale darwiniano.
Pillole di architettura, il green marketing al Made Expo di Milano dal 4 al 7 febbraio 2009
Dal 4 al 7 febbraio, Made Expo ospiterà alla Fiera di Milano – Rho una serie di incontri con gli esperti del Sole 24 Ore. Il titolo? “Pillole di Architettura – Mondi a confronto: quando il progetto incontra l’estetica, il green marketing e la crossmedialità“. Tra gli argomenti trattati nel corso delle conferenze vi saranno i materiali ecocompatibili, i green buildings e le green cities. Gli incontri si terranno ogni giorno dalle 13.30 alle 14.30, negli stand U23-V22. La partecipazione è gratuita e a tutti gli ascoltatori sarà offerto un simpatico cocktail.
28 marzo 2009: anche l’ Italia si spegne per il 60 Earth Hour
Il 28 marzo 2009, alle 20.30, il mondo si spegnerà. 60 minuti senza illuminazione, 60 minuti per far respirare il pianeta: è il 60 Earth Hour 2009, un’ iniziativa partita dall’Australia nel 2007 e che è diventata un fenomeno globale, promosso dal WWF.
Lo scorso anno avevano aderito all’ Earth Hour solo Roma e Venezia: si spensero il Colosseo e Ca’ Farsetti. Ma quest’ anno la pattuglia di città italiane sarà molto più numerosa: sempre guidata da Venezia, città simbolo per i cambiamenti climatici, le si affiancheranno anche Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Trento e centinaia di comuni medi e piccoli. Tra i monumenti che si spegneranno simbolicamente per l’ Ora della Terra vi sarà anche il Quirinale. L’ obiettivo? Un crescente numero di sostenitori tra i comuni cittadini, un sempre maggiore coinvolgimento delle istituzioni a tutti i livelli, l’ attivazione di numerose aziende. Lo scopo di WWF Italia è, infatti, richiamare l’attenzione del Governo sulle azioni da intraprendere per contrastare i cambiamenti climatici, in vista del G8 che sarà ospitato in Italia e del fitto calendario di incontri internazionali sul clima che il nostro Paese si prepara ad affrontare da oggi fino alla Conferenza di Copenaghen 09. Per questo il WWF ha deciso di partire dal territorio, di coinvolgere le comunità locali, i comuni e le regioni, invitandole a far sentire la propria voce ai leader della Terra.
Qui sotto è possibile guardare il video di Earth Hour 2009. All’ interno, il video del sindaco di Venezia Cacciari.
Inaugurato l’ Anno Internazionale delle fibre naturali, più valore alla convenzione di Kyoto
Il 2009 è l’ Anno Internazionale delle fibre naturali. Inaugurato il 22 gennaio nella sede Fao di Roma, questo 2009 celebrerà l’ importanza delle materie prime naturali come il cotone, il lino, la canapa, la juta, la lana, l’ alpaca, l’ angora, il cachemir e tutte le altre fibre naturali che aiutano a vestire l’ uomo.
Dopo il 2008, anno della patata, l’ Assemblea generale dell’ ONU ha deciso di cercare di sensibilizzare l’ opinione pubblica sul ruolo delle risorse pù familiari, ma anche le più importanti, che ci offre la natura. Risorse che troppo spesso vengono date per scontate.
Il ruolo nell’ economia
La produzione di fibre naturali e vegetali rappresenta uno dei settori più rilevanti per gli agricoltori di tutto il mondo: Hafez Ghanem, vice direttore del Dipartimento Economico e Sociale della FAO, ha stimato che il volume d’ affari di questo settore sia nell’ ordine dei 40 miliardi di dollari l’ anno. Anzi, in alcuni casi le fibre rappresentano il 50% delle esportazioni in alcuni Paesi in via di sviluppo.
Park Life 2009, dal 27 febbraio al 2 marzo i parchi italiani in tutto il loro splendore
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2009 i cancelli della Fiera di Roma si apriranno per la quinta edizione di Park Life, l’ esposizione dedicata ai parchi naturali italiani. Questa edizione, intitolata “L’ Italia che meraviglia”, è dedicata a tutti gli amanti della natura e si propone di affermare il valore sociale ed economico dei parchi, realtà suggestve e produttive, depositarie di cultura, tradizioni locali, saperi e sapori.
Anche quest’anno l’ evento sarà accompagnato da Big Blu, il salone della nautica e della subacquea, una partnership che nella scorsa edizione aveva già visto 125.000 visitatori.