E’ il primo portale multilinguistico europeo dedicato completamente all’ambiente acquatico, attraverso il quale si potrà scoprire l’ ambiente attraverso oltre 16.000 animazioni, immagini, video, documenti di testo e file audio. Ma non solo: grazie ad
si potranno visitare mostre virtuali su squali e cavallucci marini, o forme e colori propri del mondo marino. E, ancora, sapere, cliccando su una mappa, quali sono specie e risorse marine di ogni paese del mondo. Già operativo e presentato all’ acquario di Genova, Aquaring è un progetto iniziato nel 2006.
Fiere ed Eventi Ambiente
G8 Ambiente: il sito ufficiale sul vertice è on-line
E’ online il sito ufficiale del ministero dell’ Ambiente realizzato in occasione del vertice del G8Ambiente che si terrà dal 22 al 24 aprile nel castello Maniace, a Siracusa, e
Mostre e convegni: oggi a Napoli Energymed su fonti rinnovabili ed efficenza energetica
Prende il via oggi la terza edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo. Per tre giorni si parlerà di settori innovativi legati al solare, all’ eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi. Una tre giorni di tecnologie ed innovazione per la quale è prevista una crescente affluenza di visitatori qualificati a conferma di quanto avvenuto nelle edizioni precedenti (15.000 presenze nel 2005, 18.000 nel 2007).
eMPOWER 2009, un progetto di democrazia verde per italiani, greci e portoghesi
E’ il primo progetto di “democrazia verde” in Europa, uno strumento per “dare modo ai cittadini europei di influenzare il processo decisionale e politico sui temi ambientali”. Si tratta di un questionario on-line comune a italiani, greci e portoghesi per esprimere la loro opinione in materia di politica ambientale. Il questionario, disponibile dal 20 aprile prossimo, fa parte del progetto eMPOWER, partito nel gennaio 2009, ed è uno dei mezzi attraverso cui l’ Ue vuole mettere in moto un processo di democratizzazione digitale al fine di dare voce più diretta a organizzazioni non governative e cittadini in tema di ambiente.
Eventi ambiente: Ecomeeting, dal 22 al 24 maggio al castello svevo di Barletta
Un nuovo appuntamento per il pubblico interessato alle energie rinnovabili: si chiama Ecomeeting, e si terrà dal 22 al 24 maggio 2009 al castello svevo di Barletta. Ecomeeting è una rassegna che si rivolge direttamente al pubblico, al mondo consumers e alle imprese, e non una campionaria per soli specialisti del settore.
Per questo motivo ecomeeting promuove un incontro fra pubblico e operatori, aiutandoli reciprocamente a comprendere in quale direzione si rivolge oggi il mercato e quali sono le scelte che orientano la Società.
Film ecologici: Ellen DeGeneres sarà madre natura in un film della “mamma” di Sex and the city”
Ellen DeGeneres, attrice dichiaratamente omosessuale e conduttrice televisiva, interpreterà “madre natura” in una commedia prodotta dalla sceneggiatrice della serie televisiva Sex and the City Jenny Bicks. Nel film, ancora senza titolo ufficiale, l’ attrice giungerà sul pianeta terra per la prima volta dopo la creazione del mondo e governerà gli agenti atmosferici.
“Ho sempre voluto avere il controllo delle condizioni metereologiche. Nulla mi fermerà dal farlo, né la pioggia, né la neve né una tempesta“, ha scherzato l’ attrice.
Risparmio energetico: fino al 18 marzo la campagna Esselunga con Philips e A2A
Dopo gli ecoshopper Esselunga torna in prima linea con un’ altra iniziativa ecologica, questa volta al fianco di Philips e A2A. Dal 5 al 18 marzo, infatti, in tutti i punti vendita della catena di supermercati verranno messe in vendita ad un prezzo simbolico di 50 centesimi le lampadine a risparmio energetico di Philips.
Le lampade a risparmio energetico consumano un quinto dell’ energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte tanto, sino ad un massimo di 10.000 ore. Ma non tutte le lampade (anche quelle a risparmio energetico) sono uguali: la durata della lampada è indicata sulla confezione.
Fa’ la cosa giusta! Dal 13 al 15 marzo 2009 a Milano al via la IV edizione
“Consumare meglio, consumare meno” è il tema di questa quarta edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma il 13, 14 e 15 marzo 2009 a Fieramilanocity.
Fa’ la cosa giusta! è un luogo di incontro tra cittadini, aziende, associazionismo, istituzioni ed enti locali che hanno a cuore un concumo intelligente e la diffusione di uno stile di vita più sano e consapevole, sia per le persone che per l’ ambiente. In questa quarta edizione tante le novità offerte: da uno speciale sulla casa sostenibile e la bioedilizia, sino ad un fitto programma di incontri e conferenze. Quattro le aree tematiche disponibili, mentre gli espositori – rispetto alla scorsa edizione – sono aumentati e saranno divisi sotto le etichette la casa che risparmia, pace e partecipazione, energie rinnovabili, finanza etica, viaggiare leggeri, turismo solidale, software libero e information technology etica, editoria, monelli ribelli, economia carceraria, critical fashion, ecoprodotti, fibre naturali, commercio equo e solidale e mangia come parli.
Insomma, ce n’ è veramente per tutti… ecco il programma e le novità di quest’ anno.
Energethica 2009, il 5 marzo a Genova per dire no al nucleare e sì alle energie rinnovabili
Il 5 marzo a Genova aprirà i battenti Energethica, il salone dell’ energia sostenibile. Dall’ energia geotermica a quella idroelettrica, da quella eolica alla solare, sarà soprattutto un’ occasione per dire un chiaro no al nucleare.
Mai come in questo periodo in Italia si è riaperto il dibattito sul nucleare, un dibattito che spinge i produttori di energie pulite a un obiettivo ambizioso: in questa edizione proporre un progetto di sviluppo per le energie provenienti da fonti rinnovabili di tutti i tipi, incluse le celle combustibili e l’ idrogeno.
Il ritorno al nucleare recentemente proposto dal governo fa sicuramente di questa edizione di Energethica un appuntamento chiacchierato ed al centro dei dibattiti di attualità, anche per via delle novità proposte.
(Qui di seguito un video sulle alternative energetiche reali, già in atto, tratto dalla Trasmissione di RaiTre Report)
Lago Maggiore Solar Challenge, una gara tra imbarcazioni elettriche e fotovoltaiche
L’ 11 e il 12 luglio 2009, tra le sponde del Lago Maggiore, avrà luogo una sfida tra imbarcazioni elettriche a energia solare. La Lago Maggiore Solar Challenge è la seconda e ultima tappa italiana del circuito Solar Challenge, che nell’ estate del 2009 vedrà in gara imbarcazioni costruite da università e aziende in varie parti d’ Europa.
I partner della manifestazione sono l’ ente Parchi del Lago Maggiore, Gira Sole Art ed Ecowiki.
Per i Parchi del Lago Maggiore la possibilità di navigare in modo pulito e silenzioso è un fattore importante di sostenibilità nel turismo: permette infatti una fruizione degli ambienti naturali che soddisfa sia le esigenze di contatto con la natura del visitatore che quelle di protezione dell’ ambiente.
Gira Sole Art è una associazione che promuove gli scambi tra Italia e Pesi Bassi nei campi dell’ arte, dello sport e della cultura. In questa occasione aiuterà il trasferimento del know-how dalle Solar Challenge della Frisia e della Zelanda a quelle italiane.
Ecowiki, infine, partecipa all’ organizzazione della Lago Maggiore Solar Challenge come media partner, condividendone lo spirito ludico, divulgativo e innovativo.