Puliamo il mondo, dal 25 al 27 settembre volontari in prima linea

 Alla sua sedicesima edizione, dal 25 al 27 settembre, torna “Puliamo il Mondo”, versione italiana del più grande evento di volontariato ambientale globale. Tre giorni in cui un esercito di volontari, con guanti, rastrelli e ramazze, si ritroveranno in ogni parte d’Italia per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi.

CLEAN UP THE WORLD
“Clean Up the World” nacque in Australia, a Sidney, nel 1989. E’ divenuta la più importante campagna di volontariato ambientale del mondo cui partecipano centinaia di paesi e più di 35 milioni di persone che vogliono dimostrare così, con un gesto concreto, come sia forte la consapevolezza che la salute dell’ambiente riguarda tutti.
L’iniziativa è stata portata in Italia nel 1993 da Legambiente e, da allora, si svolge su tutto il territorio nazionale attraverso il lavoro di oltre 1.500 gruppi di ‘volontari dell’ambiente’, che organizzano gli interventi in collaborazione con associazioni, scuole, comitati e amministrazioni cittadine.

Assemblea generale dell’Onu: il vertice sul clima entra nel vivo

 E’ iniziata ieri a New York la prima settimana della 64/ma Assemblea Generale dell’Onu con il vertice sul clima convocato dal segretario Ban Ki-moon, un appuntamento chiave che apre la sette giorni densa di riunioni sui dossier più sensibili dell’intero pianeta.
Oggi invece l’apertura dei lavori dell’Assemblea: parlano, oltre a Ban Ki-moon, il presidente del Brasile Luis Ignacio Lula, Obama, il leader libico Muammar Gheddafi, il presidente francese Nicolas Sarkozy, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Nel pomeriggio, tra gli altri, il presidente cinese Hu Jintao, il russo Dmitri Medvedev, l’iraniano Mahmud Ahmadinejad e il primo ministro britannico Gordon Brown. Non ci sarà invece il deposto presidente dell’Honduras Manuel Zelaya, del quale era previsto un intervento, che è tornato a sorpresa nel suo Paese, rifugiandosi nell’ambasciata brasiliana.

PAROLA ALL’ITALIA
Poco prima delle 13 ora locale, il Premier Silvio Berlusconi prenderà la parola all’assemblea generale dell’Onu in veste di presidente di turno del G8. Un discorso che, a quanto si apprende, partirà dai risultati del G8 dell’Aquila per affrontare i nodi che i grandi della Terra si trovano d’avanti: tra questi la lotta alla povertà nei paesi in via di sviluppo, le tematiche ambianetali in vista del vertice di Copenaghen, gli aiuti diretti all’agricoltura per i paesi più poveri. E, sul fronte della crisi, la necessità di lottare contro la speculazione. Domani il presidente del Consiglio volerà invece a Pittsburgh per partecipare al G20 sotto la presidenza di Obama.

Al salone di Francoforte parte la sfida per le auto ecologiche

 La sfida alla vettura a emissioni zero è iniziata da tempo ma a Francoforte, dove il 15 settembre (il 17 per il pubblico) apre i battenti il più grande salone mondiale dell’automobile, l’elettrico avrà la sua tribuna d’onore. Gran parte delle 82 première mondiali infatti saranno ibride o ‘full electric’ e a dimostrazione che nessuno ormai può tirarsi fuori dalla corsa all’auto pulita del futuro, la metà delle novità arriverà dai costruttori tedeschi del lusso e delle supercar che esporranno 42 anteprime.

AUTO VERDI IN ITALIA
Anche il gruppo Fiat guarda con sempre più attenzione all’ ibrido e lo dimostra il memorandum d’intesa sottoscritto dalla Magneti Marelli con STMicroelectronics con l’obiettivo di estendere ai veicoli di serie la collaborazione che già li vede insieme per il Kers nella Formula 1.

…E IN FRANCIA
Ma la nuova frontiera dell’auto a impatto zero parla anche francese. A Francoforte Renault e Europcar firmeranno un accordo per implementare dal 2011 una flotta di veicoli elettrici della casa francese nelle 2.500 sedi di Europcar, insieme alle infrastrutture necessarie per la ricarica delle batterie. E Renault è anche firmataria, insieme a Daimler, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Nissan e Toyota, di un’intesa per lo sviluppo e l’introduzione sul mercato, dal 2015, di un numero rilevante di vetture elettriche con propulsione a celle combustibili.

ZeroEmission Rome, dal 30 settembre al 2 ottobre alla Fiera di Roma in scena le energie rinnovabili

 Giunto alla sua quinta edizione, ZEROEMISSION ROME è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo.
L’edizione del 2008 ha riconfermato il successo della sua formula espositiva e convegnistica con oltre 18.000 visitatori, 300 espositori provenienti da 14 paesi, 9 convegni di 3 giorni con 46 sessioni e 330 relatori.

Anche quest’anno saranno sei le aree tematiche in cui saranno suddivisi i padiglioni: Eolica Expo Mediterranean, Co2 expo e Ccs expo, PV Rome Mediterranean, CSP Solar Tech Expo, Biofuel Expo, Agrienergy expo e Enerjob, dedicata all’incontro domanda-offerta per i lavori in ambito delle energie rinnovabili.

Seminario Energia da fonti rinnovabili il 17 settembre a Milano

 Vi segnaliamo un seminario tecnico, intitolato “La nuova direttiva europea sull’ uso dell’ energia da fonti rinnovabili” che si terrà giovedì 17 settembre 2009 alla sede di Fast, in piazzale R. Morandi 2 a Milano.

PERCHE’ QUESTO SEMINARIO?
La Gazzetta ufficiale dell’ Unione europea del 5 giugno 2009 (L 140) ha pubblicato la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’ uso dell’ energia da fonti rinnovabili, recanti modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.
Il documento, nella sostanza:
– stabilisce un quadro comune per la promozione dell’ energia da fonti rinnovabili;
– fissa obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti;
– detta norme relative ai trasferimenti statistici tra gli Stati membri, ai progetti comuni tra gli Stati membri e con i paesi terzi, alle garanzie di origine, alle procedure amministrative, all’ informazione e alla formazione, nonché, all’ accesso alla rete elettrica per l’ energia da fonti rinnovabili;
– fissa criteri di sostenibilità per i biocarburanti e i bioliquidi.

Gli Stati membri devono recepire tali orientamenti entro il 5 dicembre 2010.

Ecofest energia dall’ 11 al 13 settembre a Villa Torlonia, Frascati

 In questo inizio autunno ecco un altro appuntamento da non mancare dedicato all’ ambiente, alle famiglie e alla casa ecologica: Ecofest propone numerosi spazi di informazione, dibattito e svago, tutti articolati intorno al tema centrale dell’ ambiente, con l’ obiettivo di coinvolgere il maggior numero e tipo di persone, associazioni e società interessati alle tematiche ambientali della regione Lazio.

LE ENERGIE RINNOVABILI
In evidenza, nell’ edizione di quest’ anno, le energie rinnovabili, un tema cruciale per il presente e per l’ immediato futuro. Ma Ecofest è anche una occasione di confronto e riflessione tra istituzioni, imprese, organizzazioni, ricercatori e cittadini intorno a questioni ecologiche e sociali, dalla tutela ambientale allo sviluppo sostenibile, dalla solidarietà ai lavori “verdi”.

CAMBIARE LA COSCIENZA COLLETTIVA
Ognuno di noi è chiamato, oggi, alla conoscenza delle modalità di produzione e consumo di energia, perché dal comportamento di ognuno dipende il futuro della nostra società. Tale consapevolezza impone la diffusione di ogni informazione utile sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico, e vogliamo fare la nostra parte cercando di rendere comprensibile ed efficace ogni nostra iniziativa, a partire da quelle previste in questa edizione di Ecofest“.