“Abbattere i costi dell’ energia rinnovabile ed evitare speculazioni”, è la strada che Francesco Starace, presidente di Enel Green Power, indica nel corso del convegno “piccoli comuni, grandi obiettivi” organizzato la scorsa settimana insieme a Legambiente a Roma.
“Sul solare fotovoltaico l’ abbattimento dei costi è stato più veloce di quello che ci si aspettava“, con pannelli più efficienti e sempre più gente che ci lavora. Un percorso come quello che è stato “dei computer e dei cellulari”. Starace parla anche di “risorse per offrire la massima diffusione mano a mano che le tecnologie sono mature” e del lancio a maggio del mini-eolico e in autunno di un progetto sulla geotermia.
Energie Rinnovabili
Solarexpo & Greenbuilding, dal 7 al 9 maggio alla Fiera di Verona
Torna un grande appuntamento con due eventi fieristtici d’ eccellenza per l’ ecobuilding: dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona torna la fiera leader delle rinnovabili “SOLAREXPO & GREENBUILDING”. In tre anni, la fiera che unisce questi due eventi ha registrato un tasso di crescita del 200%. Per quest’ anno oltre mille espositori su una superficie di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni e 60 mila visitatori attesi. I programmi delle due esposizioni sono ricchi di convegni e di corsi di formazione. Vi proponiamo qui il calendario completo degli eventi in programma.
In Giappone un impianto solare da 100 MW entro il 2011
Il terzo gestore eolico nipponico, Japan Wind Development, si appresta a costruire l’ impianto a energia solare più grande e potente del Paese, che avrà una potenza stimata di 100.000 kilowatt/ora. Il sito, che nei piani dell’ azienda dovrebbe essere operativo entro il 2011, necessiterà di un investimento di 26 miliardi di yen (212 milioni di euro) e sarà realizzato nelle isole Goto antistanti la prefettura meridionale di Nagasaki.
L’ area scelta, una zona insulare scarsamente abitata e caratterizzata da forte vento tutto l’ anno, permetterà – dicono i responsabili dell’ azienda – di contare su un impianto estremamente produttivo dal punto di vista energetico, evitando al tempo stesso i problemi tipici causati da siti eolici di grandi dimensioni (tra tutti l’ inquinamento acustico).
A Madrid il più grande impianto fotovoltaico del mondo, la tecnologia è italiana
E’ il piu grande impianto fotovoltaico del mondo: 46 megawatt di potenza per 350 mila pannelli solari su una superficie di 118 ettari. Sorge nel centro assolato della Spagna, a metà strada fra Madrid e Siviglia. A realizzarlo è stata la società spagnola “Renovalia Energy”, ma nel cuore di questo impianto batte un pezzo di tecnologia di un gruppo bolognese, la Bonfiglioli, che si è aggiudicata l’ appalto per circa 600 inverter, i componenti elettronici che trasformano l’ energia continua in alternata e ne consentono l’ immissione nella rete di distribuzione spagnola.
Energie rinnovabili: a Roma arriva il primo corso per manager del vento
Partirà il 19 maggio a Roma il Primo Corso di Formazione Anev (Associazione nazionale energia del vento) – Uil dal titolo “Essere Manager delle energie rinnovabili: l’ energia eolica” per offrire nuove opportunità professionali nel settore delle energie rinnovabili. Il corso, rivolto a liberi professionisti o dipendenti, ha la finalità di rafforzare le competenze manageriali e tecniche dei partecipanti per gestire imprese dell’ eolico dal punto di vista giuridico-amministrativo, tecnico-ingegneristico, socio-ambientale e produttivo.
Energie sostenibili, arrivano gli Eni award 2009 sulla ricerca
Eni, ex Ente Nazionale Idrocarburi, ha nominato i vincitori 2009 del premio Eni Award, istituito per promuovere la ricerca e l’ innovazione nel campo dell’ energia sostenibile. Quattro sono i riconoscimenti attribuiti in questa edizione: Nuove Frontiere degli Idrocarburi, Energie Rinnovabili e Non Convenzionali, Protezione dell’ Ambiente, Debutto nella Ricerca. Nella commissione scientifica per la valutazione dei progetti in concorso c’ erano anche due istituti che annoverano al loro interno premi Nobel.
Ma chi sono i vincitori?
Fa’ la cosa giusta! Dal 13 al 15 marzo 2009 a Milano al via la IV edizione
“Consumare meglio, consumare meno” è il tema di questa quarta edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma il 13, 14 e 15 marzo 2009 a Fieramilanocity.
Fa’ la cosa giusta! è un luogo di incontro tra cittadini, aziende, associazionismo, istituzioni ed enti locali che hanno a cuore un concumo intelligente e la diffusione di uno stile di vita più sano e consapevole, sia per le persone che per l’ ambiente. In questa quarta edizione tante le novità offerte: da uno speciale sulla casa sostenibile e la bioedilizia, sino ad un fitto programma di incontri e conferenze. Quattro le aree tematiche disponibili, mentre gli espositori – rispetto alla scorsa edizione – sono aumentati e saranno divisi sotto le etichette la casa che risparmia, pace e partecipazione, energie rinnovabili, finanza etica, viaggiare leggeri, turismo solidale, software libero e information technology etica, editoria, monelli ribelli, economia carceraria, critical fashion, ecoprodotti, fibre naturali, commercio equo e solidale e mangia come parli.
Insomma, ce n’ è veramente per tutti… ecco il programma e le novità di quest’ anno.
Energie rinnovabili, il Ministero dell’ Ambiente finanzia nuovi progetti di ricerca per le aree urbane
Utilizzare energie rinnovabili in città per ridurre le emissioni inquinanti… un progetto ambizioso, promesso ai cittadini un po’ in tutta Italia. Ma si tratta anche di un processo di conversione dell’ utilizzo energetico sul quale serve investire e sul quale servono nuove idee e soluzioni per integrare le risorse disponibile con gli angusti spazi urbani, difficili da gestire e da modificare. Come fare?
Per risolvere il problema, il Ministero dell’ Ambiente ha emanato un bando per il finanziamento dei progetti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all’ utilizzo delle fonti di energia rinnovabili in aree urbane. Il bando scade il 23 maggio 2009: ecco le informazioni utili per chi vuole partecipare.
Energethica 2009, il 5 marzo a Genova per dire no al nucleare e sì alle energie rinnovabili
Il 5 marzo a Genova aprirà i battenti Energethica, il salone dell’ energia sostenibile. Dall’ energia geotermica a quella idroelettrica, da quella eolica alla solare, sarà soprattutto un’ occasione per dire un chiaro no al nucleare.
Mai come in questo periodo in Italia si è riaperto il dibattito sul nucleare, un dibattito che spinge i produttori di energie pulite a un obiettivo ambizioso: in questa edizione proporre un progetto di sviluppo per le energie provenienti da fonti rinnovabili di tutti i tipi, incluse le celle combustibili e l’ idrogeno.
Il ritorno al nucleare recentemente proposto dal governo fa sicuramente di questa edizione di Energethica un appuntamento chiacchierato ed al centro dei dibattiti di attualità, anche per via delle novità proposte.
(Qui di seguito un video sulle alternative energetiche reali, già in atto, tratto dalla Trasmissione di RaiTre Report)
Lago Maggiore Solar Challenge, una gara tra imbarcazioni elettriche e fotovoltaiche
L’ 11 e il 12 luglio 2009, tra le sponde del Lago Maggiore, avrà luogo una sfida tra imbarcazioni elettriche a energia solare. La Lago Maggiore Solar Challenge è la seconda e ultima tappa italiana del circuito Solar Challenge, che nell’ estate del 2009 vedrà in gara imbarcazioni costruite da università e aziende in varie parti d’ Europa.
I partner della manifestazione sono l’ ente Parchi del Lago Maggiore, Gira Sole Art ed Ecowiki.
Per i Parchi del Lago Maggiore la possibilità di navigare in modo pulito e silenzioso è un fattore importante di sostenibilità nel turismo: permette infatti una fruizione degli ambienti naturali che soddisfa sia le esigenze di contatto con la natura del visitatore che quelle di protezione dell’ ambiente.
Gira Sole Art è una associazione che promuove gli scambi tra Italia e Pesi Bassi nei campi dell’ arte, dello sport e della cultura. In questa occasione aiuterà il trasferimento del know-how dalle Solar Challenge della Frisia e della Zelanda a quelle italiane.
Ecowiki, infine, partecipa all’ organizzazione della Lago Maggiore Solar Challenge come media partner, condividendone lo spirito ludico, divulgativo e innovativo.