Si svolgera’ dal 16 al 19 Aprile la prima edizione di EnergyBlot, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico presso il nuovo polo fieristico di Caresanablot, seconda struttura permanente in Piemonte, in provincia di Vercelli, di interesse nazionale per contenuti, quantita’ e qualita’ degli espositori e livello dei convegni.
EnergyBlot è una manifestazione che si focalizza sul grande tema delle energie, presentando ai visitatori i sistemi, le tecniche, le opportunità legate all’ utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili. La manifestazione si inserisce nell’ attuale panorama che vede un crescente interesse verso le tematiche energetiche, contribuendo a promuovere il comparto produttivo e favorendo al contempo la conoscenza delle potenzialità di un sistema sostenibile (risparmio e riduzione inquinamento).
Energie Rinnovabili
Guida energetica: energia idroelettrica e idrogeno
Tutti ne parlano, ma in pochi sanno cos’ é. L’ idrogeno, in realtà, non è una fonte energetica ma un vettore, ed è l’ elemento più abbondante nell’ universo e sul pianeta. E’ presente nell’ acqua e negli idrocarburi, tuttavia per ricavarlo da tali sostanze vi è bisogno di energia elettrica. Esso può essere utilizzato nelle celle a combustibile (FC) per la produzione di energia, con un impatto ambientale molto ridotto.
IDROGENO: PERCHE’ NON DECOLLA?
Il problema fondamentale per lo sviluppo di energia dall’ idrogeno è che non è disponibile sulla Terra allo stato elementare e pertanto è necessario ottenerlo da fonti secondarie, come per esempio l’ acqua e i combustibili fossili. Attualmente lo sviluppo delle FC è uno dei settori di maggiore interesse da parte dei ricercatori nel campo energetico.
Centrale termoelettrica di Torino Nord, allo studio il Via dalla Prestigiacomo
Con un decreto del ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministero ha dato il definitivo via libera alla valutazione d’ impatto ambientale (Via) per la costruzione della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Torino Nord (400 MW elettrici e 220 MW termici). L’ impianto sarà alimentato esclusivamente a metano, con notevoli vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e della qualità dell’ aria, anche perché ciò consentirà di smantellare la vecchia centrale di cogenerazione delle Vallette. Permetterà di teleriscaldare quasi il 20% della volumetria edificata della città, raggiungendo circa 150.000 persone. Il progetto comporta un investimento complessivo di circa 500 milioni.
Guida energetica: energia solare ed energia eolica
Tra le fonti di energia rinnovabili, le due più importanti (e le più conosciute) sono l’ energia solare e l’ energia eolica. Da queste due fonti energetiche si possono trarre grandi quantità di energia, con applicazioni e tecnologie che sfruttano la forza di irraggiamento della prima e la forza delle correnti aeree per la seconda. Vediamo meglio di che si tratta…
ENERGIA SOLARE
L’ energia solare è l’ energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell’ idrogeno) e trasmessa alla Terra (ed in tutto lo spazio circostante) sotto forma di radiazione elettromagnetica. Essa è rinnovabile in quanto la sua fonte (il sole) è inesauribile e ha un impatto ambientale molto limitato rispetto ai combustibili fossili. Può essere termica o fotovoltaica.
Guida energetica: quali sono le fonti rinnovabili della Terra?
Tutti ne parlano, ma sapete veramente cosa sono e quali sono? Vi proponiamo una piccola guida energetica per scoprire, di giorno in giorno, qualcosa di più sull’ energia pulita a nostra disposizione.
Una fonte di energia è rinnovabile quando il suo sfruttamento avviene in un tempo confrontabile con quello necessario per la sua rigenerazione. A differenza dei combustibili fossili e nucleari, destinati a esaurirsi in un tempo finito, le fonti rinnovabili possono essere considerate virtualmente inesauribili.
Festival dell’ energia, a Lecce dal 14 al 17 maggio
La seconda edizione del Festival dell’ Energia di Lecce si svolgerà dal 14 al 17 maggio prossimi. Alessandro Beulcke, presidente di ARIS, l’ agenzia che organizza il Festival, ha illustrato le prime anticipazioni sul programma, sui protagonisti e sulle suggestioni che ha in serbo quest’ anno la manifestazione salentina. Hanno partecipato all’ evento di presentazione Sandro Frisullo, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla sviluppo economico, Paolo Perrone, sindaco di Lecce, Gianni Sergi, assessore all’a mbiente della Provincia, Francesco De Luca, direttore generale di Assoelettrica e Biagio Longo, in rappresentanza di Federutility. Padrone di casa il Rettore dell’ Università del Salento, Domenico Laforgia.
SVZ Fairs, la prima join venture per promuovere le energie rinnovabili
E’ nata SVZ Fairs, una nuova società tra Veronafiere, Fiera di Saragozza e Survey Marketing & Consulting nel panorama fieristico mondiale, per promuovere le energie rinnovabili: è il primo caso di joint venture societaria internazionale tra organizzatori fieristici. Per la prima volta, infatti, tre aziende del settore stringono un’ alleanza per scambiare conoscenze, risorse ed organizzare congiuntamente eventi.
Il nome della nuova società – SVZ – è l’ acronimo che identifica le iniziali dei partner: due realtà fieristiche fra le più importanti in Europa (Veronafiere e Feria de Zaragoza) e una società tedesca (Survey) specializzata nell’ organizzazione di eventi e fiere internazionali, che da tempo collabora sia con l’ ente fieristico veronese che con quello aragonese.
Energia pulita dalle alghe: a Venezia un progetto con le diatomee
Produrre energia dalle alghe non è un’idea del tutto nuova, tanto che numerosi progetti sono stati avviati in Francia e, più recentemente, dall’ Unione Europea. Un campo promettente, che ultimamente è stato adottato anche dal progetto di una centrale bioelettrica basata sulla fotosintesi della Diatomea, un’ alga autoctona della laguna di Venezia. Il progetto è stato presentato dall’ Autorità Portuale di Venezia. Secondo i sostenitori, potrebbe fornire 40 megawatt di energia a impatto zero, capaci di coprire metà del fabbisogno dell’ intero centro storico di Venezia, che oggi consuma dagli 80 ai 100 megawatt.
Energie rinnovabili: a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1MW
Nascerà a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1 MW e sarà alimentato da circa 6.000 tonnellate l’ anno di sottoprodotti orticoli (scarti di broccoli e finocchi, tipici della zona) e con biomasse agricole provenienti da circa 300 ettari.
L’ impianto a fonti rinnovabili produrrà energia elettrica pari al fabbisogno di più di 300 famiglie e circa 7 milioni di chilowattore termiche, che verranno recuperate ed utilizzate per il post-trattamento del digestato, un concime ad alto contenuto organico.
Anche il sole fa la sua rivoluzione: Eni e Lgambiente si incontrano a Torino il 2 aprile
Eni e Legambiente insieme per l’ energia solare: giovedi’ 2 aprile 2009 nell’ Aula Magna del Politecnico di Torino si terrà una conferenza internazionale sull’energia solare. E’ la prima tappa del Progetto Eni-Legambiente “Il Futuro del Pianeta, gli scenari dell’Energia“, che vedrà presenti a Torino nomi illustri della comunità scientifica internazionale.
“Il futuro del Pianeta, gli scenari dell’energia” è un progetto che si propone di identificare, attraverso il dialogo fra Eni e Legambiente, una posizione comune ed un approccio costruttivo e risolutivo alle problematiche ambientali ed energetiche globali.