Utilizzare la buccia degli agrumi per fornire preziosa energia: è questa la teoria sulla quale si base il progetto pilota messo a punto dalla Università di Catania e il Distretto Agrumi di Sicilia. La buccia di arance e limoni insomma può trasformarsi in biomassa da cui ricavare elettricità e così il vantaggio è doppio: si rispetta l’ambiente circostante e si risparmia un bel po’, riducendo anche di gran lunga gli sprechi (visto che la buccia della frutta è generalmente destinata al cesto della spazzatura).
Energie Rinnovabili
Sprout, la matita che si trasforma in pianta
Avete mai sentito parlare di Sprout? Si tratta di una speciale matita che si trasforma in pianta! Sì avete capito bene: prima la utilizzate come una matita qualsiasi, quindi prima che sia consumata del tutto, la piantate in un vaso, la annacquate e vedrete che nel giro di poco tempo Sprout diventerà una piantina!
Batterie che derivano dallo zucchero, la nuova sfida dell’ecosostenibilità
Somiglia ad uno scenario futuristico: le batterie del domani verranno prodotte a base di zuccheri. Ad un primo impatto sembra davvero impossibile legare un elemento naturale come lo zucchero ad
Phytokinetic Bus: il bus più green del mondo è spagnolo
Si chiama Phyto Kinetik Bus e lo si può vedere per le strade di Girona, in Spagna, con un verdissimo giardino pensile sul tettuccio.
Gli italiani contestano le opere a carattere energetico
Si chiama “effetto nimby” (acronimo di not in my backyard) ed è un fenomeno che ha colpito in particolar modo l’Italia: secondo gli studi dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, sono in aumento le contestazioni da parte dei cittadini italiani legati alla realizzazione di opere a carattere energetico.
L’Estonia ha già superato l’obiettivo green energy 2020
Mentre molti Paesi in Europa ancora devono fare i conti con gli obiettivi green che sembrano essere irraggiungibili anche se il 2020 non è proprio dietro l’angolo, l’Estonia può dormire sonni tranquilli, ha superato l’obiettivo già nel 2011.