Green policies: il pastificio Antonio Amato passa al risparmio energetico con Cofely

 Cofely, la società del gruppo Gdf Suez specializzata in servizi energetici, si è aggiudicata il contratto per la progettazione e gestione di una centrale di trigenerazione della potenza complessiva 2,4 MW che produrrà energia termica da utilizzare nel ciclo industriale di essicazione della pasta per il Pastificio Antonio Amato di Salerno. Nei prossimi due anni, Cofely, si legge in una nota, consentirà all’azienda di ridurre la propria bolletta energetica del 20%, di diminuire il consumo di energia primaria di oltre 1.000 Tep annui e di ridurre le emissioni di CO2 di circa 2.100 tonnellate all’anno.

La Basilicata chiude le porte al nucleare: una regione contro lo Stato

 Il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) approvato dal Consiglio regionale della Basilicata chiude le porte alle centrali nucleari nella regione lucana. Nella programmazione energetica, che punta sullo sviluppo delle energie rinnovabili, l’ipotesi di produrre o impiegare l’energia nucleare non è compresa nelle ipotesi di sviluppo del sistema energetico della Regione Basilicata e non è ritenuta possibile ”l’ipotesi – si legge nel Piear – che alcuna parte del territorio regionale possa ospitare un deposito di scorie nucleari anche superficiale, che accolga rifiuti nucleari provenienti da alcuna altra parte di Italia o del mondo”.

La scelta è supportata da ”una notevole esperienza delle problematiche sia tecniche che sociali connesse al nucleare, maturata nel territorio della Basilicata, sia in relazione alle pluriennali problematiche connesse alla gestione di Itrec in Trisaia a Rotondella (Matera), che in relazione alla scelta operata dal Governo con il Decreto del 14 novembre 2003 n. 314 di realizzare un deposito di scorie nucleari di III categoria a Terzo Cavone in Scanzano Jonico”, decreto che fu poi modificato in Parlamento dopo la protesta popolare.

Nucleare: le bollette non si alleggeriranno, parola di Legambiente

 Ma da dove arriveranno queste montagne di soldi? Sarà una donazione di qualche nababbo o soldi di un benefattore? L’eredità di uno zio d’America o un regalo di Babbo Natale? Il governo finalmente scopre le carte e svela la maxi stangata causata dal ritorno dell’atomo in Italia: a pagare sarà come sempre Pantalone, con buona pace dell’alleggerimento delle bollette elettriche sbandierato nell’ultimo anno e mezzo dal Governo”.
E’ questo il commento sarcastico di Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente al decreto legislativo sul nucleare previsto dalla Legge Sviluppo, approvato in Consiglio dei ministri che prevede decine di milioni di euro di rimborso per i territori che ospiteranno le centrali nucleari e sgravi fiscali per comuni, imprese e cittadini che vivono nei pressi degli impianti atomici.

Energia 2010, dal 15 al 17 gennaio a Pisa

 Offrire una panoramica esauriente sulle offerte di enti ed aziende operanti nel settore energetico; migliorare le conoscenze del settore e fornire uno spazio di comunicazione per gli addetti ai lavori e offrire uno spazio agli utenti per affrontare ed approfondire il tema del risparmio energetico attraverso un approccio diretto con le aziende e gli enti.
Sono questi gli obiettivi di ‘Energia 2010‘, l’esposizione dedicata alla divulgazione e promozione delle nuove tecnologie legate alle fonti rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile che si svolgerà a Pisa dal 15 al 17 gennaio.
L’evento s’inserisce all’interno delle politiche territoriali e ambientali portate avanti dalla regione per l’incentivazione di fonti alternative e avrà una notevole rilevanza nazionale, visto il coinvolgimento e la partecipazione di Enti ed Aziende tecnico-scientifiche operanti sull’intero territorio nazionale.

Usa, a New York un bando per impianti eolici off-shore

 L’Autorità per l’Energia dello Stato di New York (Nypa) ha annunciato il bando di gara per la realizzazione di impianti eolici off-shore nelle acque dei Grandi Laghi (Eire e Ontario) dove, sulla base di stime effettuate dall’Autorità, potrebbero essere realizzati impianti per una potenza complessiva compresa tra 120 e 500 MW. I cantieri potrebbero aprire già nell’estate 2011. Le imprese interessate a partecipare al programma, che rappresenta il primo progetto eolico in acque dolci degli States, sono invitate a presentare le proposte entro il 1 giugno 2010.

IL BANDO PER GLI IMPIANTI EOLICI OFF-SHORE
Entro la fine del 2010 lo Stato di New York annuncerà i vincitori del bando ed entro maggio 2011 saranno completati gli accordi per lo sviluppo dei progetti. La realizzazione di questi impianti eolici off-shore rappresenta un tassello fondamentale della strategia che lo Stato di New York sta adottando per elevare il contributo di energia elettrica da fonti rinnovabili e per creare nuovi posti di lavoro nella green economy.

Mobilità sostenibile: One North East e Nissan Motors insieme per un progetto nel nord dell’Inghilterra

Entra in nuova fase la partnership tra l’agenzia di sviluppo regionale One North East e la Casa automobilistica Nissan Motor Co., Ltd. sullo sviluppo di una mobilità a emissioni zero nel Nord-est dell’Inghilterra. Le due parti hanno firmato un accordo definitivo che stabilisce un piano per l’implementazione dei veicoli elettrici e della relativa infrastruttura nel Nord Est dell’Inghilterra e rafforza lo status della regione, considerata il centro nazionale per lo sviluppo dei veicoli Ulc (Ultra Low Carbon).

I VEICOLI ULTRA LOW CARBON
L’accordo ribadisce inoltre l’impegno a introdurre piani di incentivazione per i conducenti e iniziative di educazione e dimostrazione, che verranno lanciate nel corso del 2010 e del 2011. In base all’accordo siglato, One North East si impegna a installare almeno 619 stazioni di ricarica ‘future-proof’, disponibili al pubblico, entro il 1° gennaio 2011, che supporteranno ricariche da 3 e 7kw e includeranno anche dodici impianti di ‘ricarica rapida’ da 50kW.
L’elettricità erogata presso i 619 punti di ricarica verrà fornita gratuitamente fino al 31 marzo 2012, o finché non sarà disponibile un sistema di fatturazione specifico. Conformemente all’accordo, One North East ha già provveduto all’installazione di due stazioni di ricarica ad uso pubblico all’interno dell’area parcheggio della sede principale dell’agenzia a Newburn Riverside, Newcastle.

“Cento piazze per il clima” è un successo: più impegno per fermare i cambiamenti climatici

 Non sono state 100, ma ben il doppio le piazze coinvolte in “Cento piazze per il Clima“, l’ iniziativa organizzata dalla coalizione “In Marcia per il Clima” per sensibilizzare i cittadini sull’ urgenza della lotta ai cambiamenti climatici e sull’ impegno che il nostro Paese dovrà assumersi nella riuscita del vertice in corso nella capitale danese. In concomitanza con la grande manifestazione di Copenaghen, sono stati migliaia i cittadini che nelle piazze di tutta Italia hanno partecipato a biciclettate, concerti, mostre, mercati biologici e a km zero e stand informativi.

CENTO PIAZZE PER IL CLIMA
Sono 11.000 i volontari coinvolti nell’ iniziativa organizzata dalle 58 organizzazioni della coalizione nazionale a Roma, Milano, Firenze, Napoli, Salerno e Venezia, ma anche in tantissimi centri minori che da Nord a Sud hanno scelto di aderire. Al centro di “Cento Piazze per il Clima” l’ appello da firmare anche sul sito www.100piazze.it con cui si chiede al Governo italiano di farsi portavoce di un’ iniziativa politica forte a Copenaghen che porti a un accordo mondiale equo, solidale e vincolante per la riduzione dei gas serra, ma anche di impegnarsi concretamente a livello nazionale per ridurre le emissioni di gas che danneggiano il clima della terra.

Amministrazioni eco-compatibili: HP per il Green Public Procurement

 In tempo di crisi economica le imprese del settore pubblico hanno visto il proprio budget diminuire drasticamente, ma non è cambiata la richiesta da parte dell’ Unione Europea di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020. Per far fronte a questa duplice necessità HP propone le sue soluzioni di imaging e printing, in grado di aiutare quelle imprese che devono far fronte alla riduzione dei costi con quelli che sono gli obiettivi di ecosostenibilità.

L’ ECOSOSTENIBILITA’ NEL PUBBLICO
Per le aziende della Pubblica Amministrazione, uno dei meccanismi chiave per il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 è il Green Public Procurement (GPP), un’ infrastruttura di criteri inclusa nelle recenti direttive dell’ Unione Europea per gli approvvigionamenti del settore pubblico. Nell’ ambito del processo di Green Public Procurement dell’ Unione Europea, i miglioramenti delle attrezzature IT aziendali, e di quelle per la stampa in particolare, sono stati identificati come un elemento che può apportare un significativo contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti di un’ organizzazione.

Energia nucleare: Scajola si metterebbe una centrale in giardino

 Io se potessi scegliere dove mettere una centrale nucleare, me la metterei nel giardino di casa, per un semplice motivo: che tutto il mondo dove è stata costruita una centrale nucleare, è cresciuta l’ economia del territorio e c’ è stata una grande salvaguardia dell’ ambiente, perché non ci sono emissioni“. Ad affermarlo il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, in una intervista a Rainews 24.

Lo vediamo in Giappone – ha proseguito – ma lo vediamo in tante altre realtà del mondo. Recentemente in Francia a Flamalville il territorio è cresciuto, si è sviluppato economicamente, ci sono tanti giovani, perché il nucleare significa ricerca, significa quindi il futuro, significa università giovani e quindi crescita“. Sull’ energia per Scajola è necessario “avere un mix di fonti. Vogliamo diminuire il gas, il carbone e il gasolio; vogliamo aumentare – ha precisato – le rinnovabili, compreso l’ idroelettrico, ma ci vuole qualcosa in più che dia stabilità, il nucleare“.

HTE-Hi.Tech.Expo, fino al 27 novembre le tecnologie più avanzate in mostra a Milano

 Milano è in questi giorni la capitale delle tecnologie più avanzate per la scienza, la ricerca e l’ industria. E’ infatti in pieno svolgimento la seconda edizione di ‘Hte-Hi.Tech.Expo 2009‘, la manifestazione specializzata dedicata alle tecnologie più avanzate, in programma alla Fiera Milano Rho, fino a domani, 27 novembre.

AMBIENTE E NUOVE TECNOLOGIE
Sono circa 15 mila i visitatori attesi a Hte-Hi.Tech.Expo 2009 e 150 gli espositori per un evento innovativo e originale nel panorama fieristico italiano: in un’ unica data, nove saloni complementari e specializzati propongono quanto di meglio offre oggi l’ industria internazionale e nazionale in fatto di impianti, macchinari, tecnologie più avanzate. Fotovoltaico, tecnologie del vuoto e del coating, fotonica e optoelettronica, nanotecnolgie, celle a combustibile e idrogeno, immagazzinamento dell’elettricità, superconduttività, tecnologie della visione e fusione nucleare.