Mitsubishi Eco Changes: una nuova filosofia che vuole bene all’ambiente

 Mitsubishi Electric Corporation ha presentato in Europa e in tutto il mondo il suo nuovo motto per l’ambiente, indice di una svolta nella politica dell’azienda: “Eco Changes – for a greener tomorrow (per un futuro più verde)”. Sviluppato sulla base della presentazione degli “Eco Changes” in Giappone, che ha avuto luogo nel giugno 2009, la società intende espandere le proprie attività relative all’ecocompatibilità.

Energie pulite: Prysmian sigla un accordo con 11 gruppi europei per la rete Transgreen

 Prysmian ha siglato oggi a Parigi una partnership industriale con altri 11 gruppi europei attivi nella generazione e nelle tecnologie per la trasmissione di energia. L’inziativa, sotto il patrocinio del Ministro francese dell’ecologia, dell’energia, dello sviluppo sostenibile e della pianificazione regionale Jean-Luis Borloo e del consigliere speciale del Presidente della Repubblica Francese Henri Guaino, si pone l’obiettivo di studiare la fattibilità e la costruzione della super-rete trans-mediterranea ”Transgreen” che dovrà portare energia rinnovabile dal Nord Africa in Europa.

Energia idroelettrica: accordo Italia-Serbia per centrali sul fiume Ibar

 L’italiana Seci Energia, del Gruppo Maccaferri, e Elektroprivreda Srbije (Eps), la maggiore compagnia elettrica della Serbia, hanno firmato a Belgrado un accordo per la costituzione di una joint venture finalizzata alla realizzazione di dieci centrali idroelettriche sul fiume Ibar, nella Serbia centromeridionale. A siglare l’intesa – che costituisce il primo passo nell’attuazione dell’accordo strategico fra Italia e Serbia nel campo dell’energia – sono stati per la parte italiana Gaetano Maccaferri e Luciano Scipione, responsabile di Seci Energia, e per quella serba Dragomir Markovic, direttore generale di Eps, alla presenza del ministro dell’energia serbo Petar Skundric e dell’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Armando Varricchio.

No impact man, la storia di un newyorkese che ha deciso di vivere a impatto zero

 Un giorno di gennaio dell’anno scorso, nella città più pazza del mondo, New York, un uomo decide di fare la sua parte per salvare il pianeta, provando a vivere in modo ecosostenibile e annotando -in quello che diventerà un best sellers mondiale- la sua incredibile esperienza. E’ Colin Beavan, giornalista di Esquire e New York Times esperto di temi ambientalisti, che dalla sua idea ha tratto ‘Un anno a impatto zero‘ (Cairo Editore, pp. 275, euro 14,50), titolo inglese ‘No impact man‘.

Ikaros, la vela solare giapponese che naviga nello spazio con l’energia del sole

 Si è concluso con successo, la scorsa settimana, il dispiegamento della vela solareIkaros” lanciata in orbita il mese scorso dall’Agenzia spaziale giapponese (Jaxa) per testare la possibilita’ di utilizzare l’energia solare come propulsore per i veicoli spaziali. La vela, che ha la forma di un aquilone e una superficie di circa 200 metri quadrati, ha completato il processo di espansione avviato dagli scienziati il 3 giugno, e secondo le prime rilevazioni le celle solari ultrasottili inserite all’interno della membrana hanno gia’ cominciato a generare energia.

Burger King apre in Baviera il primo eco fast-food

 Anche i fast food puntano alla ecososteniblità… e cominciano a maturare una coscienza ambientale. Burger King ha infatti inaugurato a Waghausel, in Baviera, il primo eco fast-food, un ristorante ad alta efficienza energetica, ovvero una nuova tipologia di locale a basso consumo di energia ed emissioni di CO2. Il prototipo, realizzato in collaborazione con Wirsol Solar Ag, “utilizza una tecnologia d’avanguardia e fonti di energia rinnovabile, che -spiega una nota- consentono di risparmiare oltre il 45% di elettricita’, grazie all’utilizzo di sistemi fotovoltaici ed eolici“.

Energia eolica: l’Italia uno dei paesi più promettenti, ma la riforma rischia di bloccare le rinnovabili

L’Italia appare uno dei paesi più promettenti per lo sviluppo dell’energia eolica. I dati pubblicati dall’Ewea (European Wind Energy Association) posizionano infatti il nostro paese al terzo posto per nuova capacità installata nel 2009. In Italia la potenzialità èaumentata l’anno scorso di 1114 MW, un 11% di quella europea. Anche se ben lontano dai due mercati leader, quello spagnolo – che da solo l’anno scorso ha promosso l’installazione di 2459 MW – e quello tedesco con 1917 MW, il nostro mercato viene considerato tra quelli maturi e in forte crescita.

European Energy, un movimento su Facebook per le generazioni di domani

 A solo un mese dal lancio, l’applicazione di Facebook che aiuta le persone attente all’ambiente a cambiare le abitudini dei consumatori conta quasi 2000 membri: è finalmente online la comunità European Energy, una piattaforma per le generazioni future. Questa applicazione di Facebook, alla quale in un solo mese si sono registrati quasi 2000 utenti, offre la possibilità di entrare in contatto con tutti coloro che vogliono contribuire attivamente a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito.

Risparmio energetico: Coca-Cola inaugura il nuovo impianto di cogenerazione

 Un impianto di cogenerazione per ridurre le emissioni di anidride carbonica del 66% e per incrementare l’efficienza energetica fino all’83% rispetto ai sistemi tradizionali. Lo ha inaugurato oggi Coca-Cola Hbc Italia nello stabilimento imbottigliamento di Nogara, in provincia di Verona. L’impianto di cogenerazione, che impiega un generatore alimentato a gas naturale, permette di produrre elettricità, sfruttare il calore di scarto per generare vapore, e utilizzare uno scambiatore di calore per la refrigerazione.

Energia: le bollette di luce e gas dell’italia sono tra le più care d’Europa

In Italia diminuiscono le bollette di luce e gas, ma sono ancora troppo salate. A rilevare e fare una comparazione dei prezzi delle utenze domestiche tra l’ultimo semestre 2008 e quello 2009 è Eurostat, l’ufficio europeo di statistica. I prezzi dell’energia elettrica sono scesi un po’ in tutta Europa in media dell’ 1,5% portando il costo medio di 100 kWh a 16,5 euro. Nel nostro paese il calo è stato molto piu’ significativo, il 10%. Nonostante cio’ nel Bel Paese le bollette continuano ad essere tra le piu’ care con un costo di 20 euro per ogni 100 kWh.