Mese delle oasi: il 19 aprile gratis nelle aree protette del Wwf in tutta Italia

 Parte il mese delle Oasi Wwf: “Piu’ siamo piu’ natura salviamo“, recita lo slogan. L’ evento clou è per domenica 19 aprile quando verrà celebrata la giornata oasi con l’ apertura gratuita delle oltre 100 aree protette Wwf in tutta Italia. E domenica 19 aprile apre per la prima volta anche l’ oasi della tenuta presidenziale di Castelporziano, sul litorale a sud di Roma.
Escursioni dalla mattina e, poi, nel pomeriggio, sarà il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a concludere la giornata con la consegna di tre premi Wwf al volontariato, all’ educazione ambientale e alla ricerca scientifica.

Piano casa: la corsa al cemento è già partita, la denuncia di Legambiente

 E’ bastato l’ annuncio per attivare nuove cementificazioni. Il Piano non esiste ancora ma i furbetti già cavalcano il business del mattone, a scapito dei cittadini onesti e dell’ ambiente“. Questo il commento – contenuto in una nota – di Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, sugli “effetti mediatici” del piano casa.
Sapevamo – continua Venneri – per esperienza vissuta che anche il solo annuncio di nuove sanatorie edilizie bastava a scatenare le frenesie di cementificatori e speculatori. Ora, non potendo riproporre il condono, Berlusconi lancia il Piano casa, che in realtà sarà un piano ville, utile solo a chi una casa già ce l’ ha, e dà la stura a una miriade di interventi illegali sul territorio italiano”.

Carmina campus, una nuova griffe romana per l’ ecofashion

 Una nuova griffe romana di borse e accessori sposa fantasia e responsabilità ambientale: partendo dal presupposto che sprecare oggi non è più di moda, nasce il nuovo progetto creativo di accessori di riuso eco-chic “Carmina Campus”. Già il nome latino dal sapore agreste la dice lunga sul valore insito nell’ iniziativa, legata al desiderio di essere in sintonia con la natura e l’ ambiente.
L’ anima del progetto è Ilaria Venturini Fendi, figlia d’ arte: la madre Anna è una delle cinque sorelle Fendi, mentre la sorella Silvia oggi lavora a stretto contatto con Karl Lagerfeld sulle collezioni di prêt-à-porter maschile e accessori della maison tricolore. Dopo l’ esperienza di designer di “Fendissime”, Ilaria ha deciso di camminare con le proprie gambe, dando vita a una linea tutta sua di borse.

Lago Maggiore Solar Challenge, una gara tra imbarcazioni elettriche e fotovoltaiche

 L’ 11 e il 12 luglio 2009, tra le sponde del Lago Maggiore, avrà luogo una sfida tra imbarcazioni elettriche a energia solare. La Lago Maggiore Solar Challenge è la seconda e ultima tappa italiana del circuito Solar Challenge, che nell’ estate del 2009 vedrà in gara imbarcazioni costruite da università e aziende in varie parti d’ Europa.
I partner della manifestazione sono l’ ente Parchi del Lago Maggiore, Gira Sole Art ed Ecowiki.
Per i Parchi del Lago Maggiore la possibilità di navigare in modo pulito e silenzioso è un fattore importante di sostenibilità nel turismo: permette infatti una fruizione degli ambienti naturali che soddisfa sia le esigenze di contatto con la natura del visitatore che quelle di protezione dell’ ambiente.
Gira Sole Art è una associazione che promuove gli scambi tra Italia e Pesi Bassi nei campi dell’ arte, dello sport e della cultura. In questa occasione aiuterà il trasferimento del know-how dalle Solar Challenge della Frisia e della Zelanda a quelle italiane.
Ecowiki, infine, partecipa all’ organizzazione della Lago Maggiore Solar Challenge come media partner, condividendone lo spirito ludico, divulgativo e innovativo.

Pannolini lavabili, un modo ecologico e conveniente per il benessere del bimbo e dell’ ambiente

 Ultimamente sul mercato si stanno diffondendo i pannolini lavabili (o pannolini ecologici), che consentono alla pelle del bambino di non irritarsi ed, in più, di risparmiare tonnellate di rifiuti ogni anno.
I pannolini lavabili sono costituiti da fibre naturalmente assorbenti che garantiscono la traspirazione. In questo modo la pelle dei bimbi non resta a contatto con la plastica e con i componenti chimici utilizzati negli usa e getta per garantire la massima assorbenza. Il risultato? Una diminuzione dei casi di irritazione da pannolino.
Ogni bambino cambia 6000 pannolini usa e getta nei suoi primi 3 anni di vita. Questi si trasformano in una tonnellata di rifiuti indifferenziabili, il 10 % di tutti i rifiuti urbani, che necessitano di 500 anni per decomporsi. In più, i circa 6000 pannolini che si usano nei primi tre anni di vita del bambino ci fanno spendere dai 1500 ai 2000 euro, a seconda del modello scelto. E nel caso in cui si decidesse di avere un altro bambino? Con i pannolini ecologici, la spesa sarà uguale a zero…
Ecco qui una piccola guida ai modelli disponibili, come usarli e dove trovarli.

Azioni animaliste: 20 molotov sullo Zoom di Torino, 40 volatili scomparsi

 La notizia rriva da La Repubblica: il 25 febbraio un incendio di origine dolosa ha distrutto le voliere del parco naturale di Cumiana, nel torinese, facendo perdere le tracce di 40 uccelli rapaci. L’ azione, per la quale sono state utilizzate 20 molotov, sarebbe stata rivendicata dall’ Animal Liberation Front: “Questo è per gli animali imprigionati” è la scritta trovata dai carabinieri che indagano sul rogo.
I volatili coinvolti sono poiane, falchi e gufi. Liberi di giorno, la notte questi rapaci vengono ricoverati in apposite voliere e trespoli. Le cariche incendiarie, bottiglie da 1 litro e mezzo di benzina innescate da zampironi collegati a fiammiferi e tavolette di diavolina per caminetto, hanno dato fuoco anche ad un capannone e all’ ingresso degli uffici del parco. Un principio di incendio si è avuto anche nella casetta di uno dei guardiani. I danni, secondo una prima stima della proprietà, ammonterebbero a 700-800 mila euro.

Antartide, rientrati gli scienziati per lo studio delle misteriose montagne Gamburtsev

 Fino o pochi anni fa era opinione diffusa che sotto i ghiacci antartici vi fosse un vasto altipiano. Poi la smentita: sotto gli spessi ghiacci dell’ Antartide v’ è, invece, una catena montuosa con picchi altissimi, paragonabile alle nostre Alpi. Si tratta delle montagne Gamburtsev, un mistero per gli scienziati ancora irrisolto. Martedì i membri del progetto internazionale AGAP (Antarctica’ s Gamburtsev Province), partiti nel novembre scorso per raggiungere il cuore dell’ Antartide e studiare le misteriose montagne subglaciali Gamburtsev sono rientrati alla base. Con una straordinaria massa di dati che permetterà di svelare la natura e l’ origine di una catena di monti, sepolta sotto quattromila metri di ghiaccio. Uno dei più grandi enigmi della Terra.

Caccia, dura risposta delle associazioni ambientaliste alla proposta di legge di Franco Orsi: “E’ caccia selvaggia”

 Montano le polemiche di fronte alla proposta della modifica del testo di Legge presentato pochi giorni fa da Franco Orsi, del Partito delle Libertà, che propone l’ ampia liberalizzazione della caccia e l’ introduzione del patentino a 16 anni. Orsi al Senato ha unificato i disegni di riforma della legge 157/92, unica legge italiana per la tutela della fauna, che disciplina anche la caccia. Il testo diffuso da agenzie e siti web, ha scatenato una durissima risposta da parte delle principali associazioni ambientaliste italiane, come Amici della Terra, Fare Verde, Legambiente, Lipu e Wwf che congiuntamente hanno dichiarato: “La proposta assemblata dal senatore Orsi, più che una riforma alla legge 157/92 è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a bracconieri e ultrà della doppietta, per un risultato finale irricevibile e irrazionale”.

E’ possibile qui scaricare il testo integrale della Legge e delle modifiche proposte da Orsi.

Museo subacqueo in Egitto: Unesco dà il via al progetto mentre apre la mostra “Egitto. Tesori sommersi”

 Un museo subacqueo per ammirare l’ inestimabile patrimonio culturale e storico rinvenuto nelle acque della Baia di Alessandria. Immersi nelle profondità marine si protranno così osservare l’ antico faro o il Palazzo di Cleopatra. Per la prima volta al mondo, l’ Unesco insieme al Governo egiziano, sta sviluppando un progetto per un museo sottomarino.
Un primo assaggio delle meraviglie riportate alla luce si potrà comunque osservare – all’ asciutto – alla Reggia della Venaria Reale di Torino con la mostra ”Egitto. Tesori sommersi” prevista dal 7 febbraio al 31 maggio 2009.