Puliamo il mondo, dal 25 al 27 settembre volontari in prima linea

 Alla sua sedicesima edizione, dal 25 al 27 settembre, torna “Puliamo il Mondo”, versione italiana del più grande evento di volontariato ambientale globale. Tre giorni in cui un esercito di volontari, con guanti, rastrelli e ramazze, si ritroveranno in ogni parte d’Italia per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, piazze, parchi, spiagge e fiumi.

CLEAN UP THE WORLD
“Clean Up the World” nacque in Australia, a Sidney, nel 1989. E’ divenuta la più importante campagna di volontariato ambientale del mondo cui partecipano centinaia di paesi e più di 35 milioni di persone che vogliono dimostrare così, con un gesto concreto, come sia forte la consapevolezza che la salute dell’ambiente riguarda tutti.
L’iniziativa è stata portata in Italia nel 1993 da Legambiente e, da allora, si svolge su tutto il territorio nazionale attraverso il lavoro di oltre 1.500 gruppi di ‘volontari dell’ambiente’, che organizzano gli interventi in collaborazione con associazioni, scuole, comitati e amministrazioni cittadine.

Parchicard, la carta per il turismo sostenibile nei parchi

 Favorire la pratica di turismo sociale tra giovani, anziani, disabili e scuole contribuendo non solo alla crescita socio economica delle popolazioni locali ma soprattutto alla fruizione turistica sostenibile dei parchi. Nasce con questi obiettivi Parchicard, la prima carta dei servizi destinata a promuovere la fruizione dei 22 parchi italiani attraverso sconti ed agevolazioni che il possessore avrà su un ampio numero di esercizi e servizi presenti all’ interno delle aree protette.

PARCHICARD
Realizzato dal Centro Turistico Studentesco in collaborazione con l’ Associazione Carta Giovani e con il supporto di Federparchi e Federculture, Parchicard è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Secondo una recente indagine del Cts, il 50% del campione intervistato ha sostenuto di aver visitato poche volte un parco nazionale e il 34% sostiene di non avere informazioni sufficienti su cosa visitare e sui servizi disponibili. E con Parchicard l’ obiettivo è anche dare maggiori informazioni a chi vuole andare nei parchi italiani.

E…state nei parchi, il ministero proroga i termini

 Sono stati prorogati al 30 giugno i termini per partecipare al bando di selezione dell’ iniziativa ”E state nei parchi” promossa dal ministero dell’ Ambiente, una scuola di ecologia per bambini dai 6 ai 14 anni alla scoperta del verde e del mare dei parchi nazionali e delle aree marine protette in Italia.

PICCOLI DIFENSORI DELLA NATURA
Un progetto pilota, finanziato dal ministero, che permetterà a più di 600 ragazzi, selezionati per fasce di reddito familiare, di avvicinarsi concretamente alle buone pratiche di rispetto e difesa del territorio e dell’ ecosistema grazie ai progetti di educazione ambientale proposti dagli operatori delle associazioni partner (Wwf, Marevivo, Legambiente e Cts).

Le Dolomiti, patrimonio universale dell’Umanità Unesco

 Il World Heritage Committee ha ufficialmente inserito le Dolomiti nella lista del a Patrimonio Universale dell’ Umanità Unesco. La decisione sulla candidatura presentata dallo stato italiano è stata presa all’ unanimità dai 21 membri della commissione Unesco, riunita a Siviglia. Alla proclamazione ha assistito la delegazione italiana guidata dall’ ambasciatore all’ Unesco Giuseppe Moscato e dal ministro all’ Ambiente Stefania Prestigiacomo. In sala anche esponenti delle realtà territoriali che l’hanno sostenuta.

UN PATRIMONIO DI 142 MILA ETTARI
Nove gruppi dolomitici per un’ estensione complessiva di 142 mila ettari, cui si aggiungono altri 85 mila ettari di ‘aree cuscinetto’, per un totale di 231 mila ettari, suddivisi tra le province di Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone ed Udine: questo il nuovo patrimonio dell’ umanità sancito dall’ Unesco a Siviglia.

Il volo di Ikarus: il gipeto barbuto è tornato a volare nel parco dello Stelvio

 E’ tornato a volare alto tra le cime della regione Ortles, in provincia di Bolzano, e saprà sempre di avere chi si prende cura di lui in caso di difficoltà. E’ il gipeto barbuto, un bellissimo rapace, che non è difficile avvistare tra queste montagne. Ikarus, un magnifico esemplare di questa specie, è stato trovato nel dicembre 2008 in Val di Rabbi, ed è stato ricoverato presso la Greifvogel Eulenzuchtstation Haringsee a causa del suo pessimo stato di salute. Ora finalmente è guarito ed è tornato a volare libero.

LA LIBERAZIONE DI IKARUS
Il Parco Nazionale dello Stelvio ha invitato tutti i visitatori alla liberazione (avvenuta il 20 giugno) a Trafoi sul rifugio Forcola, alle 11.30.
Il Parco Nazionale dello Stelvio ha già liberato nel corso dell’anno 2008 due gipeti barbuti nella val Martello. Questa liberazione per i visitatori è stata un’ esperienza unica, perché Ikarus si è involato immediatamente, a differenza degli altri gipeti barbuti liberati fino adesso in Val Martello. Erano più giovani di Ikarus e sono rimasti ancora per circa un mese fermi nel nido.

Wwf per l’ Abruzzo: ai primi 150 ragazzi dei campi estivi, in regalo un panda

 Ai primi 150 ragazzi che decideranno di passare l’ estate in Abruzzo, in uno dei campi avventura consigliati dal WWF, l’ associazione regalerà uno dei 1600 panda di cartapesta che nelle scorse settimane hanno fatto il giro d’ Italia, da piazza del Popolo a Roma a Milano, fino al G8 ambiente di Siracusa.

RILANCIARE IL TURISMO IN ABRUZZO
E’ un’ iniziativa messa in campo dal WWF per aiutare a rilanciare il turismo in una delle regioni più belle e incontaminate d’ Italia, sede tra gli altri del Parco Nazionale d’ Abruzzo, del Parco Nazionale del Gran Sasso, del Parco Nazionale della Maiella oltre che di 7 Oasi WWF, che tra i loro boschi, laghi, fiumi e cascate danno rifugio ad animali carismatici e fortemente minacciati come l’ orso e il lupo, oltre a cervi, camosci, caprioli…

VACANZE A TUTTA NATURA
Tutte le strutture sono immerse nella natura e lontane dalle aree del sisma, e sono moltissime le attività organizzate per ragazzi dai 7 ai 17 anni: dal verdissimo Parco del Gran Sasso fino all’ Oasi del WWF Lago di Penne, escursioni nei boschi, bagni nel fiume, cavalcate, cacce al tesoro, osservazione dei rapaci in volo e delle tracce di orsi, cervi e cinghiali, arrampicate sulla roccia, mountain bike e falò intorno al fuoco.