Parchi del Piemonte: meno norme, più spazio ai cittadini

Non abbandoniamo la missione della conservazione delle aree protette, ma diamo sempre più spazio alla loro fruizione da parte dei cittadini“: così l’assessore William Casoni riassume le linee guida delle nuove norme che regolano attività e funzioni dei parchi della Regione Piemonte.
Si tratta di un testo unico che, nel recepire alcuni rilievi mossi dalla Corte Costituzionale sui rapporti e le competenze fra Stato e Regione, si propone di snellire il sistema e di arrivare a una maggiore semplicità operativa, visto che i cosiddetti ‘Piani d’Areà, adesso potranno essere approvati direttamente dalla giunta.

Viabilità minore: al via il progetto per il turismo sostenibile nel Lazio

Promuovere la rete della viabilita’ minore, degli itinerari storici minori e dei percorsi naturalistici come migliore pratica di turismo sostenibile. E’ la finalita’ della proposta di legge ‘Promozione della viabilita’ minore e del turismo a piedi nel Lazio’, presentata dai consiglieri regionali di Sinistra Ecologia e Liberta’ Luigi Nieri e Filiberto Zaratti. ”La rete di questa viabilita’ minore, costituita da mulattiere, sentieri, piste, strade vicinali e interpoderali – spiega il primo firmatario della proposta di legge, Zaratti – insieme con gli itinerari escursionistici, storici e archeologici, costituisce un ricchissimo patrimonio regionale, poiche’ si sviluppa su territori di grande pregio ambientale, paesaggistico e storico. Riconoscere, identificare e promuovere la fruibilita’ pubblica di questa rete di percorsi offre nuove opportunita’ per conoscere meglio le ricchezze del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Lazio”.

Italia, Milano, Parco Sud! Itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano

 Ecco un’iniziativa per passare una giornata nel verde e sfuggire alla canicola estiva della città: Italia, Milano, Parco Sud! è un itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano, organizzato da Viaggi e Miraggi in collaborazione con Namastè, Altra Economia e Carta Canta. La prima gita si è svolta il 13 giugno, i prossimi appuntamenti si terranno l’11 luglio e il 5 settembre. Non perdeteli!

Magiche notti d’estate all’oasi Zegna: il calendario eventi di luglio e agosto

 Ne avevamo già parlato: l’Oasi Zegna è un’ampia area protetta tra la cerchia alpina e la pianura Padana, in provincia di Biella, luogo ideale per vivere la montagna nei suoi aspetti più veri, con un’ampia varietà di iniziative tra sport, natura e divertimento. Per tutta l’estate, sull’onda del successo del 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia indetto dall’ONU, Oasi Zegna propone anche per quest’anno numerosi appuntamenti per tutta la famiglia per imparare a osservare e conoscere il paesaggio naturale.

Scoperto un nuovo vulcano nel Tirreno: è inattivo e non ha ancora un nome

L’Italia ha un nuovo vulcano: un nome non ce l’ha ancora, è spento da moltissimo tempo e si trova nel Tirreno meridionale, al largo della Calabria, di fronte a CapoVaticano. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica eVulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’università della Calabria, l’hanno scoperto grazie alla sua “firma magnetica” contenuta nelle sue rocce. Il nuovo vulcano, che i ricercatori descrivono in un articolo in via di pubblicazione sul Journal of Geophysical Research, si aggiunge ai 28 già noti in Italia (fra attivi e non).

Guida Blu 2010 di Legambiente: 22 località del Lazio premiate con le vele

Ventidue perle del Lazio, tra località marine e lacustri, si sono guadagnate anche quest’anno il premio delle “vele” della Guida Blu 2010 di Legambiente, edita dal Touring Club Italiano che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Sul fronte del mare in vetta alla classifica rimane l’isola di Ventotene (Latina) con 4 “vele”, raggiunta da Montalto di Castro (Viterbo) che guadagna una posizione. Anche sul fronte delle acque dolci nessuna localita’ del Lazio raggiunge la vetta delle 5 “vele”. Ne conferma 4 solo Anguillara Sabazia (Roma) con il lago di Martignano.

Riserva nazionale arcipelago la Maddalena e Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio in un unico Parco marino

 In concomitanza con il 2010, Anno internazionale per la biodiversità, Italia e Francia hanno siglato l’accordo per avviare l’iter di istituzione di una nuova area protetta: il Parco marino transfrontaliero delle Bocche di Bonifacio. I ministri dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e Jean Louis Borloo, si sono inoltre impegnati a creare un gruppo europeo di cooperazione territoriale tra il Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e la riserva naturale delle Bocche di Bonifacio, che costituiscono le due aree principali del nuovo Parco marino. Ecco un breve identikit…

Gite nella natura: in pellegrinaggio a Pompei attraverso il Parco Nazionale del Vesuvio

 Un nuovo itinerario nel Parco Nazionale del Vesuvio studiato per raggiungere il Santuario della B.M.V. di Pompei attraverso uno scenario incomparabile ed incontaminato, viepiù mediante una rete di stradelli, in gran parte chiusi al traffico, adatti a soddisfare i bisogni di meditazione dei pellegrini. Il percorso è quasi esclusivamente in discesa e in pianura (dislivello -1.000 metri). La lunghezza complessiva è di circa 18 km (9 Km su sentiero e strada sterrata + 9 km su viabilità stradale secondaria).

Aree protette: le Dolomiti, patrimonio dell’Umanità, hanno ora una Fondazione per la tutela

Le Dolomiti hanno da oggi una Fondazione che, al di là delle diversità geografiche e delle divisioni amministrative, si occuperà unitariamente della loro tutela e della loro promozione del mondo. A un anno dalla decisione dell’Unesco di iscrivere le Dolomiti nella Lista dei beni naturali ”Patrimonio dell’Umanità”, le Regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia assieme alle Province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone hanno firmato stamani a palazzo Piloni, a Belluno, la costituzione della Fondazione Dolomiti Unesco, divenuta immediatamente operativa con la riunione del primo Consiglio di Amministrazione.

Foche monache avvistate in Sicilia e la Prestigiacomo inventa il federalismo ambientale

 Avvistamento eccezionale di foca monaca nelle acque dell’isola di Marettimo, l’isola siciliana che fa parte delle riserva marina delle isole Egadi a largo della costa di Trapani. Lo rende noto il ministero dell’Ambiente. La prima segnalazione risale al 31 marzo scorso da un pescatore locale che ha avvistato un esemplare in prossimità delle Grotta del Cammello, la ‘casa’ prediletta da questo mammifero 30/40 anni fa. Nei giorni successivi, secondo le testimonianze locali, l’avvistamento ha riguardato due esemplari adulti, presumibilmente maschio e femmina e un cucciolo.