Earth Day 2012: i chioschi d’acqua in Italia

Il 22 aprile ci sarà l’Earth Day, evento di portata mondiale istituito dalle Nazioni Unite vent’anni fa per sensibilizzare la collettività sulle tematiche ambientali, soprattutto in questi anni in cui

FAO: il pianeta ha sete ma l’acqua non basta

Nel 1993 è stata istituita la Giornata Mondiale dell’acqua, per ricordare il valore di questa importante risorsa, chiamata anche “oro blu”. L’acqua è fondamentale per la nostra esistenza, ma con

Video: la laguna di Venezia ghiacciata

Il freddo polare che sta investendo la penisola italiana ha anche qualche minimo aspetto positivo. Come dimostrano queste immagini della Laguna di Venezia con una patina di ghiaccio…

Appello Forum italiano dei movimenti per l’acqua

Il 12 e 13 giugno dell’anno scorso, un numero impressionante di italiani – dovete pensare che non c’erano partiti o forze particolari dietro di loro – hanno votato per affermare che l’acqua è un bene comune, un diritto umano universale che deve essere gestito in modo partecipativo senza mettere al centro di tutto il profitto.

Ridurre il consumo d’acqua. Prima parte

Le difficoltà sempre maggiori di gran parte della popolazione mondiale nell’assicurarsi l’acqua per vivere – entro il 2025, circa tre miliardi e mezzo di persone, ovvero più o meno la metà della popolazione mondiale, potrebbero trovarsi di fronte a gravi carenze d’acqua – deve farci sentire l’imperativo morale di evitare ogni spreco nell’uso di questa sostanza così preziosa.

Il popolo dell’acqua in piazza

Il Forum italiano dei movimenti per l’acqua, è un soggetto complesso che comprende organizzazioni sindacali – come la CGIL -, ambientaliste – come il WWF -, associazioni, partiti e semplici cittadini. Un movimento plurale che è riuscito ad ottenere la vittoria nei referendum del 12 e 13 giugno scorso: il 95% – ovvero oltre 27 milioni di italiani – ha detto no alla privatizzazione dell’acqua.