Crisi climatica in Sicilia, ora scatta l’allarme

Dobbiamo fare i conti con una crisi climatica in Sicilia. Un tempo isola rigogliosa, adesso brucia. Anni di siccità, aggravata da una gestione inadeguata delle risorse idriche e da infrastrutture obsolete, hanno reso il territorio estremamente vulnerabile agli incendi. Gli invasi, potenziali riserve d’acqua, giacciono inutilizzati o parzialmente funzionanti. Il risultato? Un disastro ambientale che mette a repentaglio l’agricoltura, l’allevamento e la vita stessa dei siciliani.

crisi climatica in Sicilia

Come utilizzare l’acqua correttamente

L’acqua è un bene prezioso che non deve essere sprecato: eppure, nonostante la crisi e l’obiettivo di risparmiare, in molte famiglie molto spesso si tende a fare un uso smodato di acqua con svantaggi per tutti: per l’ambiente, perché lo spreco di acqua lo danneggia, e per le spese che un non corretto utilizzo dell’acqua comporta. E allora quali sono le regole più semplici per utilizzare correttamente l’acqua?

Grow the future, save the water, Syngenta e Netafim lanciano una sfida agli studenti

Grow the Future, save the water è un progetto promosso da Netafim e Syngenta  in collaborazione con altri istituti tecnici e professionali presenti sul territorio italiano.

Quest’anno, per la seconda edizione di Grow the Future, si è pensato al tema dell’acqua, invitando tutti gli studenti a partecipare ad un progetto didattico sulla sua corretta gestione delle risorse idriche in agricoltura.

Partiti i lavori per il ribaltamento della Costa Concordia

Procede tutto secondo i piani. Queste almeno sono le ultime notizie che arrivano dall’Isola del Giglio, la piccola isola dove la notte del 15 gennaio 2012 si è incagliata per poi affondare la Costa Concordia, la grande nave da crociera guidata da Francesco Schettino.

A dare gli ultimi aggiornamenti sulle operazioni del ribaltamento della Costa Concordia, operazione preliminare allo spostamento del relitto, Francesco Gabrielli, il capo della Protezione Civile italiana.

Legambiente analizza 16 laghi italiani, il 51% dei campioni è fuori legge

 Sembra incredibile ma purtroppo non lo è. I nostri laghi sono sempre più sporchi e inquinati. Legambiente con la sua classica iniziativa Goletta dei Laghi ha analizzato 16 laghi appartenenti a 10 differenti regioni. Su 104 anali il 51% dei campioni analizzati è risultato con carica batterica superiore a quanto stabilito per legge.

Guida Blu, ecco le migliori acque d’Italia nel 2013

 La Guida Blu giunge alla sua 13ma edizione e svela le sue prime indicazioni: compilata a cura di Legambiente e Touring Club Italiano, rappresenta un appuntamento importante per identificare i luoghi migliori per qualità delle acque, la gestione ecologica e il buon turismo. Ecco i riconoscimenti assegnati nel 2013.