Twestival 2009, dal social network Twitter per portare acqua ai popoli assetati

 E’ partita la campagna per il “Twestival 2009”, per mobilitare il popolo di internet sul problema dell’ accessibilità all’ acqua potabile. Lo sforzo è su scala mondiale e non coinvolge solo il web: in oltre 175 città di tutto il mondo si sta facendo una maratona per portare all’ attenzione di tutti il problema della mancanza di acqua potabile e sicura, uno dei problemi più gravi del nostro tempo.
Da l’ Unità arriva la stima che più di un miliardo di persone nel mondo soffrono e muoiono per problemi sanitari dovuti all’ insicurezza dell’ acqua che bevono. La mancanza di acqua – in poche parole – uccide più della fame e delle guerre.

Twind, energia eolica in alta quota: il progetto italiano sfrutta la cinetica ed i palloni aerostatici

 Si tratta di un’ idea sperimentale, ma ha già riscosso notevole attenzione: liberare palloni aerostatici ad un’ altezza dove il vento sia forte e continuo per la produzione di energia. Insomma, una rivoluzione del concetto di energia eolica, alla quale si associa da sempre l’ immagine dei “mulini”. Il progetto appartiene ad uno studio italiano, Zanettistudios, e rappresenta un’ evoluzione rispetto al progetto KiteGen di Sequoia Automation e del Politecnico di Milano. KiteGen è una centrale eolica ad asse di rotazione verticale che sfrutta i venti di alta quota. Twind sfrutta invece una coppia di palloni aereostatici di 12 metri di diametro frenati a quota 800 metri da cavi in Kevlar, resistenti al traino di 40 tonnellate, che fungono anche da elemento di trasmissione del moto. La tecnologia permetterebbe rendimenti quattro volte superiori a un impianto eolico tradizionale, con un quinto degli investimenti.

Darwin Day, a Roma animali vivi al Palaexpo. Gli ambientalisti protestano ma i curatori assicurano che gli animali stanno bene

 Il Darwin Day trasformato in una querelle: ci sono animali vivi esposti al Palaexpo di via Nazionale a Roma, messi lì per la mostra “Darwin 1809-1909” che festeggia il bicentenario del famoso scienziato. La mostra, aperta il 12 febbraio, proseguirà fino al 3 maggio. Sicuramente un inizio non particolarmente incoraggiante per i curatori della kermesse scientifica, che si sono visti attaccati da diverse associazioni ambientaliste e per la difesa degli animali. A denunciarlo è LaZampa.it, rubrica dedicata agli animali del quotidiano La Stampa.

Menu senza carne negli ospedali inglesi: approvato il piano “saving carbon, improving health” per ridurre le emissioni di carbonio

 Dal quotidiano inglese The Guardian arriva la notizia del nuovo piano del sistema sanitario inglese (National Health Service) per diminuire l’ impatto ambientale negli ospedali britannici. La soluzione? Meno carne nei menu serviti ogni giorno ai pazienti. La diminuzione del consumo di carne è infatti una delle strategie per ridurre l’ emissione di anidride carbonica. Ma non solo: il nuovo piano di diminuzione del carbonio negli ospedali inglesi prevede anche meno uova e latte, dunque i prodotti derivati. La misura è stata adottata con il nome di “Saving Carbon, improving health“. Risparmiare carbonio, migliorare la salute. E, a quanto pare, migliora anche la salute del pianeta.

Incentivi per le biciclette, ci pensa il Comune di Fidenza con il bonus ecologico

 Incentivi per l’ auto? No grazie. Meglio l’ incentivo per un mezzo ecologico e veloce, com’ è da sempre tradizione in Emilia Romagna, patria delle biciclette. Dopo il successo registrato dall’ iniziativa lanciata nel dicembre 2007 e rifinanziata nell’ ottobre scorso, il Comune di Fidenza ha destinato altri 5.000 euro per gli incentivi economici a chi acquista una nuova bicicletta. Per un adulto che intende avvalersi di un mezzo alternativo alla propria auto, acquistare una bicicletta costerà quindi meno.
Il progetto si inserisce nelle azioni messe in campo dal Comune di Fidenza per incentivare lo sviluppo di una mobilità sostenibile e favorire il miglioramento ambientale, riducendo così le emissioni nocive. Un’ iniziativa sana per l’ ambiente e anche per le persone.

Concorso fotografico sulla biodiversità: al via la competizione internazionale di Friends of the Earth

 Friends of the Earth, l’ associazione degli amici della Terra, ha annunciato il lancio del IV concorso fotografico internazionale sul tema “Biodiversità perduta e biodiversià da preservare“. Le migliori fotografie selezionate verranno presentate in un programma di pubblicazioni che comprendono un calendario e una mostra per il 2010, anno della Biodiversità delle Nazioni Unite.
Le fotografie devono riflettere e celebrare l’ importanza della biodiversità in tutto il mondo, mostrando ciò che si è perso o ciò che la natura continua a offrire.
(Sopra, la foto del vicintore 2007 Julius Mwelu, Kenya)

Caccia, dura risposta delle associazioni ambientaliste alla proposta di legge di Franco Orsi: “E’ caccia selvaggia”

 Montano le polemiche di fronte alla proposta della modifica del testo di Legge presentato pochi giorni fa da Franco Orsi, del Partito delle Libertà, che propone l’ ampia liberalizzazione della caccia e l’ introduzione del patentino a 16 anni. Orsi al Senato ha unificato i disegni di riforma della legge 157/92, unica legge italiana per la tutela della fauna, che disciplina anche la caccia. Il testo diffuso da agenzie e siti web, ha scatenato una durissima risposta da parte delle principali associazioni ambientaliste italiane, come Amici della Terra, Fare Verde, Legambiente, Lipu e Wwf che congiuntamente hanno dichiarato: “La proposta assemblata dal senatore Orsi, più che una riforma alla legge 157/92 è una lunga lista di illegittimità costituzionali, infrazioni alla normativa comunitaria e concessioni a bracconieri e ultrà della doppietta, per un risultato finale irricevibile e irrazionale”.

E’ possibile qui scaricare il testo integrale della Legge e delle modifiche proposte da Orsi.

Riduzione delle emissioni inquinanti: 400 città europee siglano il patto ambientale

 La notizia è arrivata il 10 febbraio scorso da Bruxelles: 400 città europee si sono impegnate formalmente con la firma di un Patto a raggiungere una riduzione delle emissioni inquinanti di C02 superiore a quella del 20% entro il 2020.
L’ ambizioso e non facile obiettivo per la lotta al cambiamento climatico è stato sancito il 10 febbraio nell’ emiciclo del Parlamento europeo da tanti rappresentanti di grandi e piccole città, con il presidente della Commissione José Manuel Barroso. Anche diversi comuni italiani hanno già approvato in consiglio comunale il cosidetto Patto dei sindaci, altri sono in procinto di farlo. Nella lista, resa nota dal sito internet della Commissione europea ed aggiornata costantemente, ne figurano al momento trenta, tra cui Milano, Torino, Verona, Modena, Padova, Bolzano, Rimini, Alessandria, Ancona e Foggia.

M’ illumino di meno 2009, oggi è la giornata del risparmio energetico

 Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto-utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’ invito, rivolto a tutti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009, a partire dalle ore 18. Con un grande auspicio: quello di continuare a farlo nel tempo. Una sola giornata, infatti, non è sufficiente.

San Valentino ecologico: da Legambiente i consigli per il romanticismo verde

 Domani è San Valentino, festa degli innamorati ma anche – tristemente – di un consumismo che con l’ amore ha poco a che fare… almeno per l’ ambiente. Come ogni anno in molti corrono ai ripari per rimediare all’ ultimo minuto una serata speciale da trascorrere con la persona amata. Legambiente, in collaborazione con Coldiretti Toscana, ha promosso un San Valentino ecologico per festeggiare all’ insegna del rispetto dell’ ambiente. Dal 13 al 15 febbraio negli agriturismi toscani che aderiranno all’ iniziativa sarà possibile, infatti, degustare cene ecologiche a “chilometri zero“, a base cioè di prodotti locali. L’ obiettivo? Abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’ impatto ambientale del trasposrto delle merci. Anche l’ illuminazione dei locali, rigorosamente con candele, sarà curata nei minimi dettagli per garantire un risparmio energetico senza sacrificare la romantica atmosfera di San Valentino.