Mafia, i boss mettono le mani sull’ energia eolica. Otto arresti a Trapani

 Le mani dei boss si sono posate sulla realizzazione dei parchi eolici in Sicilia. La Mafia ha fiutato il business dell’ energia pulita e ha iniziato ad infiltrarsi nell’ affare del secolo. Questo è ciò che emerge dall’ inchiesta che ha portato gli inquirenti a scoprire un patto tra fedelissimi del super latitante Matteo Messina Denaro, politici, burocrati e imprenditori siciliani, campani e trentini per speculare sull’ affare dell’ energia pulita in Sicilia.
Otto i provvedimenti cautelari emessi dal gip del tribunale di Palermo, Antonella Consiglio, a carico di imprenditori, politici e funzionari del Comune di Mazara del Vallo, oltre ad alcuni pregiudicati mafiosi, accusati a vario titolo di associazione mafiosa, corruzione e violazione della legge elettorale.

Riscaldamento: Legambiente, termografie agli edifici per valutarne l’ efficienza energetica. Torna la proposta di una certificazione energetica

 Da anni le amministrazioni e le associazioni ambientaliste si battono per ottenere una maggiore efficienza energetica degli edifici. La dispersione di calore dovuta al pessimo isolamento o all’ utilizzo di materiali non idonei provocano infatti enormi sprechi, oltre al surriscaldamento ambientale. Una spesa per le tasche di chi nell’ edificio ci vive ed anche un danno per l’ ambiente.
Per documentare questi sprechi Legambiente ha realizzato delle termografie di case e uffici: il risultato? Molti edifici di nuova costruzione sembrano dei colabrodi di calore, con indici di inefficienza altissimi. Poche sono infatti le eccezioni. Attraverso questo strumento, Legambiente ha potuto documentare le inefficienze e ha colto l’ occasione per riproporre l’ idea di una certificazione energetica obbligatoria per gli edifici di nuova costruzione.

Pet therapy: all’ Ospedale dei piccoli di Palermo terapia con i cuccioli

 Per tanti anni è stata snobbata o circondata da un velo di scetticismo. Negli ultimi anni la pet therapy non solo è stata riconosciuta dal Ministero della Salute italiano come una terapia a tutti gli effetti, ma sta via via prendendo piede anche negli ospedali. L’ ultimo in ordine di tempo ad averla adottata è l’ Ospedale dei piccoli di Palermo, dove qualche giorno fa ha preso il via il progetto “Arca di Noè-Cuccioli in corsia“. Si tratta di un ciclo di incontri e di sedute di terapia con animali domestici destinati a circa 30 bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni, ricoverati nei vari reparti dell’ ospedale.

Cina, più attenzione per le risorse idriche: meno sprechi e lotta all’ inquinamento

 La notizia arriva da Radio Cina Internazionale: il 15 febbraio a Guilin, città nel sud-ovest della Cina, si è conclusa la riunione di lavoro delle risorse idriche nazionale, della durata di due giorni. Durante la riunione il ministro delle Risorse idriche cinese, Chen Lei, ha affermato che il paese dovrà applicare un sistema di amministrazione delle risorse idriche più rigoroso, adottare un controllo del volume d’ impiego idrico, controllare il volume generale delle acque reflue inquinanti nei fiumi e contenere risolutamente lo spreco d’ acqua, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile dell’ economia cinese.
Anche la Cina, dunque, nonostante si sia lancianta in un boom industriale senza precedenti, comincia ad orientarsi verso una politica più ecologica e sostenibile.

Pizza vegana, la pizza che mancava: farina di kamut e farro per 6 milioni di vegetariani

 In Italia i vegetariani sono sempre di più e in 6 milioni attendono l’ arrivo anche nel Belpaese di un’ offerta gastronomica adeguata in ristoranti, pizzerie e locali. Il 16 febbraio ecco un primo passo importante arrivato per mano della NIP, la Nazionale Italiana Pizzaioli, che, nell’ ambito del progetto Spigamica alla 39a Mostra Internazionale dell’ Alimentazione a Rimini, ha “inventato” la pizza vegana, che utilizza farina di kamut e farro.
Il progetto Spigamica vuole introdurre all’ interno dei pubblici esercizi una cultura più avanzata riguardo le necessità dei consumatori vegetariani e vegani.

Tetrapak, come riciclarlo? Piccola guida sulla raccolta differenziata dei contenitori per gli alimenti

 I contenitori in Tetrapak sono ormai diffusissimi: proteggono gli alimenti in maniera ottimale e sono ormai diventati parte della nostra realtà quotidiana. Non tutti, però, sanno come considerare questi contenitori nel riciclo dei rifiuti e nella raccolta differenziata. Carta? Plastica? Rifiuti normali?
La risposta arriva direttamente dal sito web di Tetrapak. I contenitori Tetrapak sono infatti interamente riciclabili. Le tre componenti di cui sono costituiti i cartoni (anche quelli che hanno la parte superiore in plastica) sono polietilene, alluminio e carta. Grazie ad un accordo con il Cimieco, possono essere raccolti insieme ad altri imballaggi. I contenitori devono essere sciacquati e schiacciati. Dove metterli? Insieme alla carta. Ma, se siete insicuri, è sempre possibile ritagliare la parte superiore del contenitore in plastica e separarlo dal resto del contenitore, che va nella carta.

Blue Earth di Samsung, il primo cellulare full touch alimentato a energia solare

 Samsung presenta “Blue Earth”, il primo cellulare full-touch alimentato a energia solare.
“Blue Earth”, è stato presentato all’ interno di un progetto dell’ azienda asiatica sulla sostenibilità ambientale con lo slogan: “The Blue Earth Dream: Eco-living with SAMSUNG mobile“, che tradotto sarebbe “Il sogno di un mondo blu: la vita ecocompatibile con i cellulari SAMSUNG“. Una nuova strada, quella intrapresa da Samsung per la progettazione di prodotti verdi e a un programma di attività destinato ai propri clienti. L’ innovativa soluzione sarà presentata in anteprima al Mobile World Congress 2009.

Antartide, la prima base a emissioni zero si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale

 Si chiama Princess Elisabeth Station ed è la prima base scientifica a emissioni zero. La base ha iniziato da poco la sua attività di ricerca in Antartide. La Princess Elisabeth Station è in costruzione da due anni, per conto del Belgio, nell’ Antartide orientale, in una zona chiamata Utsteinen nunatak, del Dronning Maud Land. Si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale e, per essere completamente coerente con il suo scopo, non contribuirà in alcun modo alla produzione di CO2: si servirà esclusivamente di energie rinnovabili. Accanto alla base sorge infatti una centrale eolica, che sfrutterà l’ energia pulita per approvvigionare la base e le sue attività.
Ma non è tutto: per la costruzione della base è stato utilizzato solo materiale da costruzione ecologicamente tollerabile ed anche per lo smaltimento dei rifiuti sarà fatto tesoro delle migliori esperienze disponibili.

Contro corrente, da Altroconsumo un aiuto per prevenire gli sprechi energetici in casa ed alleggerire le bollette

 Prevenire gli sprechi giorno per giorno con un utilizzo efficiente degli elettrodomestici consente di ridurre i consumi di energia e alleggerisce la bolletta fino a 110 euro l’ anno. In più, preserva l’ ambiente. Altroconsumo presenta la campagna Contro Corrente, volta a modificare i comportamenti per rendere più efficiente l’ utilizzo dell’ energia. Ma non solo: la campagna è un valido aiuto nella scelta dei fornitori di utenze elettriche e gas come nell’ acquisto e nell’ uso di elettrodomestici.
Sino al 20 marzo prossimo saranno infatti disponibili sul sito dell’ associazione i test che mettono a confronto la qualità di diverse marche di elettrodomestici, un’ animazione e schede interattive su ciascun apparecchio di casa (dal frigorifero alla lavatrice, dalla lavastoviglie alla televisione) e sullo spreco dovuto allo stand-by, che arriva ad incidere anche fino a 40 euro l’ anno.

Vegetariani e vegani, in Italia i più numerosi d’ Europa. Arriva la moda della Veggie Generation

 In attesa del Veggie Pride di maggio – la giornata dedicata ai vegetariani e ai vegani che si terrà a Milano – arriva la notizia che l’ Italia è il Paese europeo con maggiore presenza di “non carnivori”. Secondo le statistiche, un italiano su dieci è vegetariano. Nel complesso, aumentano in tutto il mondo coloro che rifiutano la carne: donne e giovani i più convinti, che portano avanti una precisa scelta etica.
Gli adolescenti americani lo fanno principalmente per gli animali, spinti, qualche volta, dalle crude immagini dei video di YouTube sulle stragi di polli e tacchini, vitelli e agnelli (oltre ad altre specie non commestibili). Secondo alcune stime del governo statunitense, almeno un adolescente su duecento evita di mangiare carne. C’ è poi chi lo fa per spirito animalista, chi per rispetto dell’ ambiente, chi per motivi di salute. E ci sono già le premesse per una nuova Veggie Generation