Hanno vinto 40mila euro per un’ eco-scultura dello studio Aka per il Centro tv di Reggio: i tre architetti Federica Caccavale, Alessandro Casadei e Paolo Pineschi hanno trionfato al concorso di idee per la realizzazione di un centro televisivo sperimentale e didattico-culturale negli stabilimenti dell’ ex Italcitrus del capoluogo calabrese.
E’ un serpente che si snoda nel paesaggio naturale, tra gli edifici di archeologia industriale. Si distingue come forte segnale urbano grazie a una pelle metallica e multimediale. E’ questa l’ opera di land-art che ha vinto il concorso di idee per la realizzazione di un centro televisivo sperimentale e didattico-culturale negli stabilimenti dell’ ex Italcitrus di Reggio Calabria.
Redazione
Allarme cani: dopo gli ultimi incidenti è caccia al “cane killer”
Dopo gli ultimi episodi di cronaca che avevano per protagonisti i cani, l’ enfatizzazione dei media sta scatenando l’ allarme nei confronti dei cani randagi. Ma, per legge, i cani vaganti ritrovati, catturati o comunque ricoverati presso strutture apposite non possono essere soppressi e non possono essere destinati alla sperimentazione. Lo prevede la Legge 281 del 14 agosto 1991 definita “Legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo“.
V Forum mondiale sull’ acqua: a Instambul contestazioni ambientaliste
Fortemente contestato da oltre 100 movimenti ambientalisti e Ong mondiali, si è aperto oggi a Istanbul il Quinto Forum mondiale sull’acqua: si intitola “Colmare il divario per l’ acqua” ed è promsso dal Consiglio Mondiale dell’ Acqua. Sino a domenica, parteciperanno 30 mila congressisti, di cui 18 mila provenienti dall’ estero. Il forum ufficiale è il più grande evento sulle risorse idriche, con l’ obiettivo di inserire la crisi idrica mondiale nell’ agenda internazionale. Vi prendono parte oltre a 3.000 organizzazioni, una ventina di capi di Stato e circa 180 ministri dell’ ambiente da altrettanti Paesi del mondo.
Guida al riciclo: cosa mettere nel bidone dei rifiuti organici
In molti comuni ancora è ancora in vigore il bidone dell’ indifferenziata (ovvero, tutti quei materiali che non possono essere separati come accade invece per plastica, carta, vetro e metalli), mentre in altri si è già da tempo in regime di separazione del secco dall’ umido.
Si tratta di distinguere, tra tutti quei rifiuti che non sono raccolti in campane specifiche per il riciclo, quelli che sono di natura organica (quindi animale o vegetale, dunque decomponibile) da quelli che invece non lo sono.
Che fine fa l’ organico? Viene riutilizzato sotto forma di compost, ovvero di fertilizzante per le piante. Per chi ha un giardino e un po’ di spazio verde, infatti, si sta anche diffondendo l’ uso della compostiera, una campana che, apposta al terreno, aiuta il processo di degradazione dei rifiuti organici, talvolta anche con l’ aiuto di vermi.
Risparmio verde: ritorna l’ orto e il riutilizzo dei cibi avanzati
Italiani più parsimoniosi e più “verdi”… effetto della crisi. Per arrivare a fine mese gli italiani tornano a coltivare un piccolo orto nella terrazza o nel giardino di casa, e dedicare più tempo in cucina, imparando a riutilizzare i cibi avanzati. Se c’ é chi riscopre il gusto della frittata di spaghetti, in molti vanno ad acquistare direttamente dai produttori, tagliando così le intermediazioni. Sono queste le strategie casalinghe anti carovita contemplate in un vademecum redatto da Coldiretti per dimezzare la spesa a tavola a cui vengono destinati in media 466 euro al mese a famiglia.
Guida al riciclo: cosa mettere nel contenitore della carta
Uno dei materiali più riciclabili in assoluto è la carta: raccoglierla è semplice e intuitivo, perciò è bene lasciarsi alle spalle la pessima abitudine di buttare un fazzolettino di carta usato a terra, oppure un volantino che non ci interessa. Sebbene la carta sia in gran parte biodegradabile, non tutti i tipi di carta sono “naturali”… pensiamo alla carta delle riviste patinate, oppure a quelle plastificate. Raccoglierle con la differenziata è invece utilissimo per ridare nuova vita alla cellulosa. Basti pensare che quasi il 90% dei quotidiani italiani viene stampato su carta riciclata e che quasi il 90% della scatole per la vendita di pasta, calzature e altri prodotti di uso comune sono realizzate in cartoncino riciclato. Inoltre, quasi il 100% delle scatole per prodotti più fragili o voluminosi sono realizzate in cartone riciclato.
Specie a rischio: allarme del Wwf sugli animali in estinzione a causa del clima
ROMA – Dieci specie di animali “simbolo” della biodiversità sono a rischio estinzione: l’ orso polare, i pinguini, l’ elefante africano, le tartarughe marine, le tigri delle paludi del Sunderbans, balene e i delfini, oranghi, albatros, canguri e barriere coralline. Il WWF ha disegnato una mappa degli effetti del cambiamento climatico sugli animali, in vista dell’ evento mondiale Earth Hour del 28 marzo, quando il mondo per un’ ora spegnerà le luci. Il wwf ha commissionato uno studio degli impatti possibili che i cambiamenti climatici avranno sulle specie più conosciute al mondo, attingendo dalle ultime pubblicazioni scientifiche. I risultati? Sconvolgenti…
Ecopass Milano: varchi riservati ed esenzioni
Le disposizioni in materia di Ecopass sembrano non finire mai… di volta in volta, vediamo di scoprire tutta la normativa per rispettare l’ ecotassa. Infatti, oltre alle disposizioni standard, il Comune di Milano prevede delle deroghe e dei casi particolari che, nello specifico, si traducono in varchi riservati ed esoneri per particolari categorie di autoveicoli.
I VARCHI RISERVATI
Innazitutto, sei varchi di ingresso alla Cerchia dei Bastioni sono riservati esclusivamente al trasporto pubblico locale, ai taxi e alle auto con il contrassegno disabili.
Si tratta di:
Spot shock della Peta per gli animali: Pink presta la voce a un coccodrillo scuoiato
MILANO – Arriva la nuova campagna shock della Peta (People for the Ethical Treatment of Animals): un coccodrillo scuoiato con la voce della popstar Pink e un coniglio senza pelliccia
Guida al riciclo: cosa mettere nei contenitori di alluminio e acciaio
Il problema dei rifiuti – si sa – diventa sempre più impellente e da qui nasce l’ esigenza di saper dividere bene ciò che ogni giorno buttiamo. Riciclare i rifiuti è infatti una pratica sana per l’ ambiente ed è importantissimo affinché il materiale buttato possa essere recuperato ed utilizzato per dar vita a nuovi oggetti. Vediamo allora come si riciclano alluminio e acciaio, due materiali molto utilizzati come contenitori per alimenti o per altre sostanze spray. Pensiamo a lattine, bombolette, deodoranti e flaconi vari… E’ bene sapere che si tratta di prodotti integralmente riciclabili. Basti pensare che con 19mila barattoli di acciaio si può produrre un’ automobile! Riciclare l’ alluminio, invece, consente di risparmiare 20 volte rispetto alla sua produzione da zero. L’ importante, allora, è mettere questi materiali nel posto giusto!