Emergenza clima e Co2: Intesa Usa-Ue per la lotta all’ inquinamento

L’ Unione europea e l’ amministrazione Obama sono d’ accordo sul fatto che la lotta ai cambiamenti climatici non debba essere rimandata dalla crisi economica. Invece, entrambi possiamo, come stiamo facendo, sconfiggere la crisi economica e quella climatica simultaneamente rendendo operative misure per rendere le nostre economie verdi“. Così Stavros Dimas, commissario europeo per l’ Ambiente, in un intervento ad un seminario organizzato da Brookings Institution e Heinrich Boll Foundation a Washington.
Insomma, non c’è crisi che tenga: la lotta all’ inquinamento è più importante…

eMPOWER 2009, un progetto di democrazia verde per italiani, greci e portoghesi

E’ il primo progetto di “democrazia verde” in Europa, uno strumento per “dare modo ai cittadini europei di influenzare il processo decisionale e politico sui temi ambientali”. Si tratta di un questionario on-line comune a italiani, greci e portoghesi per esprimere la loro opinione in materia di politica ambientale. Il questionario, disponibile dal 20 aprile prossimo, fa parte del progetto eMPOWER, partito nel gennaio 2009, ed è uno dei mezzi attraverso cui l’ Ue vuole mettere in moto un processo di democratizzazione digitale al fine di dare voce più diretta a organizzazioni non governative e cittadini in tema di ambiente.

A Catanzaro una foresta di corallo nero e nuove scoperte sulla biodiversità

 E’ una scoperta eccezionale: la più grande foresta di corallo nero si trova in Italia, nelle acque dei mari calabri. Trentamila colonie adagiate tra i 50 e i 110 metri di profondità sui fondali rocciosi del mare di Calabria sono stati scoperti dagli studiosi marini dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale Ispra (ex Icram), impegnati in un progetto di monitoraggio della biodiversità marina in Calabria.

Eco hi-tech: arriva SunBeat, il primo lettore Mp3 solare

Lo hanno definito un gioiello ipertecnologico, discreto ed elegante, ma soprattutto all’ avangiardia. E’ SunBeat, il primo lettore mp3 ecologico, che non rinuncia al design. E, come un vero gioiello, sarà reperibile nelle migliori gioiellerie italiane. L’ eco-lettore Mp3 nasce grazie all’ intuizione di una giovane imprenditrice italiana ed è prodotta da Kiwie Jewels. Si tratta del primo lettore Mp3 che si ricarica con energia solare ed è già diventato già un must nelle gioiellerie più esclusive dello shopping e delle capitali del lusso. Da Dubai a Hong Kong, da New York a Mosca, l’ hi-tech eco è diventato tremendamente glamour.

Eventi ambiente: Ecomeeting, dal 22 al 24 maggio al castello svevo di Barletta

Un nuovo appuntamento per il pubblico interessato alle energie rinnovabili: si chiama Ecomeeting, e si terrà dal 22 al 24 maggio 2009 al castello svevo di Barletta. Ecomeeting è una rassegna che si rivolge direttamente al pubblico, al mondo consumers e alle imprese, e non una campionaria per soli specialisti del settore.
Per questo motivo ecomeeting promuove un incontro fra pubblico e operatori, aiutandoli reciprocamente a comprendere in quale direzione si rivolge oggi il mercato e quali sono le scelte che orientano la Società.

Film ecologici: Ellen DeGeneres sarà madre natura in un film della “mamma” di Sex and the city”

 Ellen DeGeneres, attrice dichiaratamente omosessuale e conduttrice televisiva, interpreterà “madre natura” in una commedia prodotta dalla sceneggiatrice della serie televisiva Sex and the City Jenny Bicks. Nel film, ancora senza titolo ufficiale, l’ attrice giungerà sul pianeta terra per la prima volta dopo la creazione del mondo e governerà gli agenti atmosferici.
Ho sempre voluto avere il controllo delle condizioni metereologiche. Nulla mi fermerà dal farlo, né la pioggia, né la neve né una tempesta“, ha scherzato l’ attrice.

Energie sostenibili, arrivano gli Eni award 2009 sulla ricerca

 Eni, ex Ente Nazionale Idrocarburi, ha nominato i vincitori 2009 del premio Eni Award, istituito per promuovere la ricerca e l’ innovazione nel campo dell’ energia sostenibile. Quattro sono i riconoscimenti attribuiti in questa edizione: Nuove Frontiere degli Idrocarburi, Energie Rinnovabili e Non Convenzionali, Protezione dell’ Ambiente, Debutto nella Ricerca. Nella commissione scientifica per la valutazione dei progetti in concorso c’ erano anche due istituti che annoverano al loro interno premi Nobel.
Ma chi sono i vincitori?

Car sharing: con la macchina condivisa meno inquinamento

 Si sa, l’ auto in città può servire, ma non è sempre indispensabile. Non averla significa fare qualche rinuncia, ma averla e non usarla – oltre ad essere uno spreco – è un costo reale e non tutti se la possono permettere. Specialmente gli studenti provenienti da altre città, oppure gli anziani che non necessitano di spostamenti quotidiani. Ma anche chi l’ auto la usa solo per recarsi al lavoro. E allora, perché non condividerla? E’ questo il concetto che sta sotto alla parola “car sharing”, ovvero utilizzare un’ auto “a noleggio” condividendola con altre persone che fanno il nostro stesso tragitto. E’ semplice, economico e pratico… come dimostra l’ ormai decennale esperienza di questa formula in altre città europee.
E in Italia? Vediamo dov’ è e come funziona…

Guida al riciclo: come si smaltiscono i rifiuti urbani pericolosi

 Tra i rifiuti che produciamo ci sono, molte volte, rifiuti che anche se ci sembrano innocui sono altamente pericolosi poiché in fase di smaltimento possono rilasciare sostanze nocive. Questi prodotti devono essere divisi dagli altri e raccolti in appositi contenitori. Tra questi rifiuti urbani “pericolosi” rientrano le pile e le batterie esaurite, i contenitori di prodotti tossici e infiammabili, farmaci scaduti, toner e inchiostri per macchine da ufficio e olio vegetale da cucina.
Vediamo insieme come smaltire al meglio questi rifiuti e senza arrecare danno alle persone e all’ ambiente.