E’ il piu grande impianto fotovoltaico del mondo: 46 megawatt di potenza per 350 mila pannelli solari su una superficie di 118 ettari. Sorge nel centro assolato della Spagna, a metà strada fra Madrid e Siviglia. A realizzarlo è stata la società spagnola “Renovalia Energy”, ma nel cuore di questo impianto batte un pezzo di tecnologia di un gruppo bolognese, la Bonfiglioli, che si è aggiudicata l’ appalto per circa 600 inverter, i componenti elettronici che trasformano l’ energia continua in alternata e ne consentono l’ immissione nella rete di distribuzione spagnola.
Redazione
Mostre e convegni: oggi a Napoli Energymed su fonti rinnovabili ed efficenza energetica
Prende il via oggi la terza edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica nei Paesi del Mediterraneo. Per tre giorni si parlerà di settori innovativi legati al solare, all’ eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, ai veicoli a basso impatto ambientale e ai servizi. Una tre giorni di tecnologie ed innovazione per la quale è prevista una crescente affluenza di visitatori qualificati a conferma di quanto avvenuto nelle edizioni precedenti (15.000 presenze nel 2005, 18.000 nel 2007).
Energie rinnovabili: a Roma arriva il primo corso per manager del vento
Partirà il 19 maggio a Roma il Primo Corso di Formazione Anev (Associazione nazionale energia del vento) – Uil dal titolo “Essere Manager delle energie rinnovabili: l’ energia eolica” per offrire nuove opportunità professionali nel settore delle energie rinnovabili. Il corso, rivolto a liberi professionisti o dipendenti, ha la finalità di rafforzare le competenze manageriali e tecniche dei partecipanti per gestire imprese dell’ eolico dal punto di vista giuridico-amministrativo, tecnico-ingegneristico, socio-ambientale e produttivo.
Balene spiaggiate: in Australia le dieci balene salvate si sono arenate di nuovo sulla spiaggia
Nove balene si sono spiaggiate ieri sulla costa occidentale dell’ Australia: si ritiene che siano le stesse dieci balene ricondotte al largo due giorni fa. Il salvataggio era costato due giorni di sforzi di 180 fra volontari, ranger e veterinari. I dieci cetacei erano gli unici sopravvissuti di un branco di 87 globicefali a pinna lunga che si erano arenati insieme con cinque delfini a Hamelin Bay, 300 km a sud di Perth. Una sola quindi si sarebbe salvata.
Piano Casa Regioni: da Legambiente no alla cementificazione delle aree verdi
Un anno di condono preventivo, territorio in mano ai cementieri e nessuna possibilità d’intervento per i Comuni: questa, per Legambiente, la sostanza del decreto sul Piano casa proposto dal Governo alle Regioni. Secondo Legambiente sono 5 i motivi per respingere decisamente questo Piano. Eccoli nel dettaglio…
CEMENTO ILLEGALE
L’ autocertificazione del progettista e la deroga agli strumenti urbanistici per arrivare (legalmente) ad aumentare del 40% la volumetria di un edificio (utilizzando il bonus del vicino per raddoppiare il 20% previsto nel decreto) con anche la possibilità del cambio di destinazione d’ uso, “non sono altro che un invito all’illegalità”.
Stagione balneare 2009, le Marche confermano un mare pulito
In vista della stagione balneare 2009 inizia la rincorsa al mare pulito e alla spiaggia migliore: così cominciano ad arrivare anche le notizie sulla balneabilità delle spiagge. Il mare marchigiano si conferma “pulito” e pronto per la stagione: su 173.779 metri di costa, l’87,18% (151.449 metri) è idoneo alla balneazione, lo 0,49% (850 metri) temporaneamente non idoneo, il 4,92% (8.550 metri) permanentemente non idoneo, mentre il 7,44% (12.930 metri) è interdetto alla balneazione (aree portuali, industriali, militari o comunque non accessibili). Se si considerano solo i tratti balneabili (160 chilometri di costa), la percentuale di idoneità sale al 94,19%.
La Metro distrugge la foresta africana: attivisti Greenpeace al Colosseo
“African forest destruction sponsored by Metro“. E’ questo lo striscione rosso che una decina di attivisti di Greenpeace in tuta arancione hanno affisso all’ entrata della stazione della linea B
Biocarburanti: un progetto europeo per trarre energia dalle alghe
Una nuova Piattaforma europea, l’ European Algae Biomass Association, è stata lanciata ufficialmente a Bruxelles durante i lavori della Conferenza Mondiale dei Mercati dei Biocarburanti. Si intende, così, dare impulso allo svluppo dei carburanti prodotti dalle alghe, un traguardo che potrebbe costituire la nuova frontiera dei carburanti bio. L’ iniziativa, fortemente caldeggiata dal Segretario Generale dell’ European Biodiesel Board, Raffaello Garofalo, già in cantiere da tempo, ora si è concretizzata anche grazie ai rapidi progressi tecnologici che si stanno realizzando.
Qualità dell’ acqua in Italia: in pericolo la salute dei cittadini
Un sistema fognario inadeguato e una depurazione insufficiente: l’ Italia è in “grave ritardo sulle acque reflue”, cosa che espone a rischi “la salute e la sicurezza dei cittadini”. E’ da queste premesse che parte Ermete Realacci, responsabile ambiente del Pd, nel presentare (all’ indomani della Giornata mondiale dell’ acqua) un’ interrogazione sulle acque reflue ai ministri dell’ Ambiente, del Welfare e delle Infrastrutture. Tre le richieste principali: la predisposizione immediata di un programma di opere infrastrutturali, un censimento sulle acque reflue (dal 2005 manca una relazione ufficiale) e rendere piu’ efficienti i servizi idrici del Paese, magari utilizzando parte dei fondi del pacchetto infrastrutture. Questo, per adeguare i servizi di fognatura e depurazione alla normativa europea (evitando la procedura d’ infrazione) e per assicurare protezione per la salute dei cittadini e la tutela dell’ ambiente.
Disastri ecologici: a 20 anni dal disastro della Exxon Valdez
Sono passati vent’ anni da uno dei più grandi disastri marini. Il 24 marzo 1989, poco dopo la mezzanotte, infatti, la superpetroliera Exxon Valdez si incagliava su un fondale basso