Ecoinvestimenti tra le varie regioni italiani: domina la Lombardia

Cruciali gli ecoinvestimenti. Si è sempre parlato della necessità di puntare sull’energia rinnovabile per salvaguardare l’ambiente e consentire un futuro migliore alla nostra Terra, ma attualmente i vari dati relativi all’effetto sera, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento, sono piuttosto preoccupanti. C’è però in Italia una regione su tutte che sta cercando di tuffarsi nel mondo del “green”, anche perché i dati sull’inquinamento dell’aria in questa zona sono abbastanza preoccupanti.

ecoinvestimenti

La situazione sugli ecoinvestimenti in Italia

Stiamo parlando della Lombardia che, stando al rapporto ‘Cultura, Green Economy e Coesione per la Lombardia del futuro‘, promosso da Fondazione Symbola con Fondazione Cariplo, risulta essere la prima regione italiana per ecoinvestimenti e green jobs. In un incontro tenutosi il 5 febbraio a Milano, è stato dichiarato proprio come le imprese lombarde siano tra le prime in Italia ad effettuare ecoinvestimenti, con un numero di 102.730 e i contratti stipulati in ambito green jobs si attestano a quota 440.944.

Come sottolineato da Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, tale regione si conferma come vera e propria locomotiva d’Italia e modello internazionale proprio in materia di ecoinvestimenti delle imprese. La Lombardia ha ben percepito come investire nel campo dell’innovazione, spinta dal motore sempre più “green”, sia una strategia più che vincente per le richieste di mercato e soprattutto per l’ecosostenibilità.

Basti pensare come la regione Lombardia abbia investito 7 milioni per ridurre i rifiuti e soprattutto promuovere il riutilizzo dei materiali nelle filiere della plastica e del tessile. Inoltre altri 10 milioni sono stati invece investiti per il recupero delle materie rare. Chiaramente tutto questo processo è attuato per un unico obiettivo, quello di arrivare alla completa neutralità carbonica nel 2050. Le varie imprese quindi lavorano per questo tipo di ecoinvestimenti che possano poi arrivare ai risultati appena citati poc’anzi.

Lo studio ha anche evidenziato come la Lombardia, parlando proprio di green economy, abbia raggiunto un altro primato, ossia quello relativo al settore delle rinnovabili. Stando ai vari dati emersi, ecco che ben un terzo di tutte le 37.655 imprese attive o potenzialmente attive in questo comparto, la maggior parte, ovvero 6.035, pari al 16% del totale nazionale, abbiano la sede legale in Lombardia.

La regione registra, inoltre, il maggior numero di imprese investitrici in prodotti e tecnologie green, circa 90.000 e la più elevata concentrazione di potenza installata di impianti di energia rinnovabile per la produzione elettrica (15,3% della potenza complessiva a livello nazionale). Un risultato alquanto interessante che deve essere preso come esempio da tutte le altre regioni d’Italia.

Lascia un commento