Allergie primaverili, a Genova una settimana di incontri per combatterle

Bella la primavera ma non per chi soffre di fastidiose allergie al polline. C’è poco da fare: con il cambio di stagione e con gli alberi che cominciano a fiorire, regalandoci anche deliziosi paesaggi, è inevitabile respirare alcune sostanze che molto spesso obbligano l’organismo a reazioni allergiche anche molto forti.

Allergie e intolleranze alimentari sono temi sempre molto di attualità ed è per questo motivo che la città di Genova ha deciso di dedicare una settimana intera a queste problematiche, organizzando incontri con esperti per capire in che modo combattere efficacemente le allergie e i disturbi legati alle intolleranze ad alcuni alimenti in particolare. Si comincia da mercoledì 4 marzo alle ore 17,50 nell’Auditorium dell’Acquario di Genova che ospierà un interessante incontro che ha come titolo Allergie e intolleranze alimentari! e che vedrà l’intervento della dottoressa Paola Minale dell’Unità Operativa Complessa di Allergologia IRCCS San Martino e Giancarlo Marabotti del Comitato Condotta Slow Food Giovanni Rebora di Genova. Due esperti del settore che sapranno dunque mettere a fuoco le cause che portano ad allergie e intolleranze alimentari dando allo stesso tempo consigli utili sul da farsi quando se ne soffre. Ma l’incontro è solo uno dei tanti che saranno ospitati nella città di Genova.

Nutrito infatti il calendario degli appuntamenti che vi elenchiamo qua sotto:

  • Mercoledì 11 marzo 2015, ore 17,50
    Capitolo ALIMENTAZIONE E SALUTE
    DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE : anoressia, bulimia ed altro ancora
    dott. Antonio Maria Ferro, psichiatra, gruppo-analista, coordinatore regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17,50
    ATTENZIONE ALLE DIETE: a ciascuno la sua!
    prof. Gianfranco Adami, Presidente Corso di Laurea in Dietologia, Università di Genova
    prof. Samir Sukkar , Direttore responsabile U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica, S.Martino, IRCCS-IST
    dott. Camilla Orlando, medico, Scienza dell’Alimentazione
  • Mercoledì 25 marzo 2015, ore 17,50
    Capitolo L’ALIMENTAZIONE E LA NUOVA ECONOMIA
    L’IMPORTANZA DELLA FILIERA CORTA : la filosofia del Mercato del Carmine
    Ing. Bacci Costa, Acquario di Genova, Presidente del Consorzio del Mercato del Carmine
  • Mercoledì 1 aprile 2015, ore 17,50
    TAVOLA ROTONDA ESEMPI DI ECONOMIA LEGGERA
    Moderatore: dott. Stefano Angelini, Acquario di Genova, Fiduciario Condotta Slow Food “Giovanni Rebora” di Genova
    Interventi: La fattoria ecosostenibile: l’esempio di Borzoli – Sandro Ottonello, Storie di allevatori di bovini in montagna – Stefano Chellini della Cooperativa Agricola Monte Capenardo e Mario Traverso della Cooperativa Agricola di Propata
    L’agricoltura famigliare: l’orto in terrazzo – Alessio Còtena, Fiduciario Condotta Slow Food Savona, Docente Orti in Condotta Slow Food
  • Mercoledì 8 aprile2015, ore 17,50
    NELLA TERRA C’È LA SPERANZA
    Carlo Petrini, Presidente Internazionale Slow Food

Lascia un commento